La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo è un'introduzione al concetto di lingua globale e lingua franca con particolare attenzione all'Europa e illustra i motivi per cui questa lingua è riuscita ad assumere tale status. Inoltre, si descrive il valore di mercato che una lingua può assumere grazie ai benefici che porta agli individui che la parlano, con riferimento agli ambiti dell'innovazione, dell'istruzione e delle pubblicazioni scientifiche. La conclusione del primo capitolo è dedicata ai confini di espansione di questa lingua, i quali vengono riscontrati soprattutto nell'ambito di internet a causa della grossa varietà linguistica ivi presente e in continua espansione. Nel secondo capitolo vengono presentati dati riguardanti gli effetti economici che l'apprendimento dell'inglese come lingua straniera porta ai singoli individui e di conseguenza alle aziende di cui fanno parte. Il fenomeno si espande a livello macroeconomico raggiungendo una rilevanza nazionale, fattore che permette ai governi che investono in maniera significativa nell'apprendimento delle lin- gue di beneficiare di effetti economici positivi. In questa trattazione il discorso è limitato all'ambito europeo, zona geografica in cui la relazione tra indice di conoscenza della lin- gua inglese e crescita economica risulta particolarmente significativa. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sul futuro della lingua inglese visto da diverse prospettive, a partire dalla diffusione di variazioni linguistiche che potrebbero nel tempo far perdere di vista quelli che sono considerati come i modelli di riferimento di questa lingua: inglese britannico e inglese americano. Vengono presentati inoltre i possibili scenari futuri in relazione alla sfera politica e in particolare alla Brexit, che potrebbero vedere minacciato il ruolo dell'inglese come lingua ufficiale e lingua del lavoro all'interno dell'Unione Europea. Gli scenari possibili sono molteplici e nell'immediato futuro si potrà capire più chiaramente quale di questi si prospetterà. L'ultimo punto del terzo capitolo si concentra, invece, sul futuro della lingua inglese in relazione al processo di innovazione tecnologica, che vede la nascita e lo sviluppo di programmi e applicazioni mirate alla traduzione simultanea. Il quesito che questo capitolo cerca di spiegare riguarda la precarietà futura dell'inglese come lingua globale, la quale potrebbe essere leggermente indebolita dall'intelligenza artificiale che permetterebbe ad ogni individuo di parlare nella propria lingua e di essere capito in qualsiasi parte del mondo.

L'inglese come lingua globale: benefici economici dell'utilizzo dell'inglese come lingua veicolare e prospettive future in Europa

PORTOGALLO, FEDERICO
2018/2019

Abstract

La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo è un'introduzione al concetto di lingua globale e lingua franca con particolare attenzione all'Europa e illustra i motivi per cui questa lingua è riuscita ad assumere tale status. Inoltre, si descrive il valore di mercato che una lingua può assumere grazie ai benefici che porta agli individui che la parlano, con riferimento agli ambiti dell'innovazione, dell'istruzione e delle pubblicazioni scientifiche. La conclusione del primo capitolo è dedicata ai confini di espansione di questa lingua, i quali vengono riscontrati soprattutto nell'ambito di internet a causa della grossa varietà linguistica ivi presente e in continua espansione. Nel secondo capitolo vengono presentati dati riguardanti gli effetti economici che l'apprendimento dell'inglese come lingua straniera porta ai singoli individui e di conseguenza alle aziende di cui fanno parte. Il fenomeno si espande a livello macroeconomico raggiungendo una rilevanza nazionale, fattore che permette ai governi che investono in maniera significativa nell'apprendimento delle lin- gue di beneficiare di effetti economici positivi. In questa trattazione il discorso è limitato all'ambito europeo, zona geografica in cui la relazione tra indice di conoscenza della lin- gua inglese e crescita economica risulta particolarmente significativa. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sul futuro della lingua inglese visto da diverse prospettive, a partire dalla diffusione di variazioni linguistiche che potrebbero nel tempo far perdere di vista quelli che sono considerati come i modelli di riferimento di questa lingua: inglese britannico e inglese americano. Vengono presentati inoltre i possibili scenari futuri in relazione alla sfera politica e in particolare alla Brexit, che potrebbero vedere minacciato il ruolo dell'inglese come lingua ufficiale e lingua del lavoro all'interno dell'Unione Europea. Gli scenari possibili sono molteplici e nell'immediato futuro si potrà capire più chiaramente quale di questi si prospetterà. L'ultimo punto del terzo capitolo si concentra, invece, sul futuro della lingua inglese in relazione al processo di innovazione tecnologica, che vede la nascita e lo sviluppo di programmi e applicazioni mirate alla traduzione simultanea. Il quesito che questo capitolo cerca di spiegare riguarda la precarietà futura dell'inglese come lingua globale, la quale potrebbe essere leggermente indebolita dall'intelligenza artificiale che permetterebbe ad ogni individuo di parlare nella propria lingua e di essere capito in qualsiasi parte del mondo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844906_linglesecomelinguaveicolare-beneficieconomicidellutilizzodellinglesecomelinguaveicolareeprospettiveineuropa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 874.7 kB
Formato Adobe PDF
874.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150857