L'avvento di Internet e delle nuove tecnologie ha cambiato radicalmente vari settori, senza fare eccezione per quello pubblicitario. Le varie piattaforme online hanno portato una serie di vantaggi all'industria ma anche numerose inefficienze derivanti dalla scarsa trasparenza del sistema. L'attuale modello pubblicitario digitale è costituito da un'infrastruttura complessa, composta da una vasta serie di intermediari e tecnologie il cui obiettivo è quello di creare degli annunci pubblicitari personalizzati. Per questo scopo, ogni giorno si innescano meccanismi di targeting per selezionare e indirizzare, appunto, i vari annunci a potenziali clienti. Di conseguenza, una miriade di dati utente sono collezionati, aggregati e scambiati tra le diverse componenti della piattaforma, creando così serie preoccupazioni relative alla privacy. Inoltre, i publisher subiscono quotidianamente importanti perdite monetarie e gli advertiser sono sempre più colpiti da frodi. In questo contesto, la tecnologia blockchain può giocare un ruolo fondamentale, eliminando o limitando in parte le varie problematiche appartenenti all'attuale mercato pubblicitario. La blockchain è un registro pubblico decentralizzato in cui le informazioni in esso registrate sono protette mediante l'utilizzo della crittografia. Tale tecnologia è stata sviluppata per l'archiviazione dei dati e per il trasferimento di risorse digitali tra due o più parti senza la presenza di un intermediario che autentichi le entità coinvolte, validi gli asset in loro possesso e verifichi le transazioni. Conosciuta principalmente in ambito finanziario, oggigiorno la blockchain offre molte aspettative in diversi settori, come appunto quello pubblicitario. L'obiettivo di questo elaborato è quello di esplorare le possibili evoluzioni che la pubblicità digitale potrebbe subire come conseguenza dell'implementazione della blockchain. Le sue caratteristiche principali, quali la decentralizzazione, la trasparenza, l'immutabilità e la verificabilità dei dati, rendono la blockchain uno strumento potente che desta molte speranze in merito al miglioramento dell'ecosistema pubblicitario attuale. Nonostante questa tecnologia sia ancora in uno stato embrionale, diversi progetti sono già in fase di sviluppo. Tra i più rinomati possiamo citare Brave e AdEx, entrambi con caratteristiche molto simili e volti a tagliare la lunga catena distributiva creando così benefici per gli advertiser, i publisher e gli utenti finali.

Blockchain e dinamiche competitive: possibili evoluzioni dei modelli pubblicitari digitali

FANARI, ILARIA
2018/2019

Abstract

L'avvento di Internet e delle nuove tecnologie ha cambiato radicalmente vari settori, senza fare eccezione per quello pubblicitario. Le varie piattaforme online hanno portato una serie di vantaggi all'industria ma anche numerose inefficienze derivanti dalla scarsa trasparenza del sistema. L'attuale modello pubblicitario digitale è costituito da un'infrastruttura complessa, composta da una vasta serie di intermediari e tecnologie il cui obiettivo è quello di creare degli annunci pubblicitari personalizzati. Per questo scopo, ogni giorno si innescano meccanismi di targeting per selezionare e indirizzare, appunto, i vari annunci a potenziali clienti. Di conseguenza, una miriade di dati utente sono collezionati, aggregati e scambiati tra le diverse componenti della piattaforma, creando così serie preoccupazioni relative alla privacy. Inoltre, i publisher subiscono quotidianamente importanti perdite monetarie e gli advertiser sono sempre più colpiti da frodi. In questo contesto, la tecnologia blockchain può giocare un ruolo fondamentale, eliminando o limitando in parte le varie problematiche appartenenti all'attuale mercato pubblicitario. La blockchain è un registro pubblico decentralizzato in cui le informazioni in esso registrate sono protette mediante l'utilizzo della crittografia. Tale tecnologia è stata sviluppata per l'archiviazione dei dati e per il trasferimento di risorse digitali tra due o più parti senza la presenza di un intermediario che autentichi le entità coinvolte, validi gli asset in loro possesso e verifichi le transazioni. Conosciuta principalmente in ambito finanziario, oggigiorno la blockchain offre molte aspettative in diversi settori, come appunto quello pubblicitario. L'obiettivo di questo elaborato è quello di esplorare le possibili evoluzioni che la pubblicità digitale potrebbe subire come conseguenza dell'implementazione della blockchain. Le sue caratteristiche principali, quali la decentralizzazione, la trasparenza, l'immutabilità e la verificabilità dei dati, rendono la blockchain uno strumento potente che desta molte speranze in merito al miglioramento dell'ecosistema pubblicitario attuale. Nonostante questa tecnologia sia ancora in uno stato embrionale, diversi progetti sono già in fase di sviluppo. Tra i più rinomati possiamo citare Brave e AdEx, entrambi con caratteristiche molto simili e volti a tagliare la lunga catena distributiva creando così benefici per gli advertiser, i publisher e gli utenti finali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845409_tesiblockchain-digitaladvertising.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.69 kB
Formato Adobe PDF
971.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150855