Quali sono i fattori che più influenzano l’agire umano? Perché alcuni individui mettono in atto comportamenti conformi e altri no? Qual è la differenza tra conformità e devianza ? Esistono comportamenti assolutamente conformi e assolutamente devianti? A partire da questo carotaggio di domande su cui si interroga la sociologia contemporanea, la tesi intende analizzare il processo di costruzione di carriere devianti alla luce dell’approccio interazionista, per calarlo, successivamente, nel contesto delle sottoculture, in particolare quelle carcerarie. Nel dettaglio: il Capitolo Primo presenta le caratteristiche generali dell’interazionismo simbolico, con particolare attenzione al processo di costruzione del sé e l’importanza che il gruppo di riferimento assume in questa fase. Il Capitolo Secondo prevede una breve descrizione sulla sociologia della devianza: spiega come e quando nasce e qual è l’oggetto principale di analisi, evidenzia l’importanza dell’approccio interazionista nella definizione dei comportamenti devianti e introduce quindi i concetti di carriera e sottocultura. Nel Capitolo Ultimo viene presentata in modo dettagliato la teoria sulla formazione di sottoculture delinquenti di Cohen, ampliata poi da quella di Sutherland, terminando con l’analisi sui processi di prigionizzazione per Clemmer. Nelle conclusioni, infine, a partire dall’analisi condotta, si riflette sulla recidiva e sulle possibilità di riacquisizione dell’identità conforme e quindi di reinserimento nella società.

Interazionismo simbolico e rituali di interazione violenta. La costruzione di carriere devianti nelle subculture.

SCEVOLA, SOFIA
2022/2023

Abstract

Quali sono i fattori che più influenzano l’agire umano? Perché alcuni individui mettono in atto comportamenti conformi e altri no? Qual è la differenza tra conformità e devianza ? Esistono comportamenti assolutamente conformi e assolutamente devianti? A partire da questo carotaggio di domande su cui si interroga la sociologia contemporanea, la tesi intende analizzare il processo di costruzione di carriere devianti alla luce dell’approccio interazionista, per calarlo, successivamente, nel contesto delle sottoculture, in particolare quelle carcerarie. Nel dettaglio: il Capitolo Primo presenta le caratteristiche generali dell’interazionismo simbolico, con particolare attenzione al processo di costruzione del sé e l’importanza che il gruppo di riferimento assume in questa fase. Il Capitolo Secondo prevede una breve descrizione sulla sociologia della devianza: spiega come e quando nasce e qual è l’oggetto principale di analisi, evidenzia l’importanza dell’approccio interazionista nella definizione dei comportamenti devianti e introduce quindi i concetti di carriera e sottocultura. Nel Capitolo Ultimo viene presentata in modo dettagliato la teoria sulla formazione di sottoculture delinquenti di Cohen, ampliata poi da quella di Sutherland, terminando con l’analisi sui processi di prigionizzazione per Clemmer. Nelle conclusioni, infine, a partire dall’analisi condotta, si riflette sulla recidiva e sulle possibilità di riacquisizione dell’identità conforme e quindi di reinserimento nella società.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150818