Con la seguente tesi di laurea, si è voluto verificare l'attuazione in termini concreti di uno dei principi fondamentali dell'ordinamento internazionale: il diritto all'autodeterminazione dei popoli, sulla base dell'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni "Marzo 1821". Nel primo capitolo, verrà presentato un ritratto del popolo curdo e della sua storia. Nello specifico, verranno analizzati alcuni elementi legati alla geografia, alla cultura e alla storia antica. Dopo aver considerato con attenzione le ragioni storiche, culturali e geopolitiche alla base delle rivendicazioni curde, si passerà, nel capitolo successivo, alla disamina della normativa generale di riferimento, in particolare, in materia di diritto, all'autodeterminazione dei popoli. Nell'ultimo capitolo, infine, si procederà, alla luce delle premesse fattuali e normative, ad individuare delle prospettive di carattere giuridico. Verranno prese in analisi la dibattuta statualità della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno e l'amministrazione autonoma "de facto" nel Nord-Est della Siria. In conclusione, si produrrà una breve analisi dell'attuale situazione del popolo curdo a seguito del conflitto russo-ucraino.

With the following thesis, we wanted to verify the implementation in concrete terms of one of the fundamental principles of the international order: the right to self-determination of peoples, based on the praise of human freedom in the ode of Alessandro Manzoni "March 1821". In the first chapter, a portrait of the Kurdish people and their history will be presented. Specifically, some elements related to geography, culture and ancient history will be analyzed. Having carefully considered the historical, cultural and geopolitical reasons behind the Kurdish claims, the next chapter will examine the general reference legislation, in particular on the law, to the self-determination of peoples. In the last chapter, finally, we will proceed, in the light of the factual and normative premises, to identify legal perspectives. The debate on the statehood of the Autonomous Region of Iraqi Kurdistan and the "de facto" autonomous administration in Northeast Syria will be analyzed. In conclusion, there will be a brief analysis of the current situation of the Kurdish people following the Russian-Ukrainian conflict.

Caratteristiche legali e storiche della questione curda

ANNARUMMA, ROSSELLA
2022/2023

Abstract

With the following thesis, we wanted to verify the implementation in concrete terms of one of the fundamental principles of the international order: the right to self-determination of peoples, based on the praise of human freedom in the ode of Alessandro Manzoni "March 1821". In the first chapter, a portrait of the Kurdish people and their history will be presented. Specifically, some elements related to geography, culture and ancient history will be analyzed. Having carefully considered the historical, cultural and geopolitical reasons behind the Kurdish claims, the next chapter will examine the general reference legislation, in particular on the law, to the self-determination of peoples. In the last chapter, finally, we will proceed, in the light of the factual and normative premises, to identify legal perspectives. The debate on the statehood of the Autonomous Region of Iraqi Kurdistan and the "de facto" autonomous administration in Northeast Syria will be analyzed. In conclusion, there will be a brief analysis of the current situation of the Kurdish people following the Russian-Ukrainian conflict.
ENG
Con la seguente tesi di laurea, si è voluto verificare l'attuazione in termini concreti di uno dei principi fondamentali dell'ordinamento internazionale: il diritto all'autodeterminazione dei popoli, sulla base dell'elogio alla libertà umana nell'ode di Alessandro Manzoni "Marzo 1821". Nel primo capitolo, verrà presentato un ritratto del popolo curdo e della sua storia. Nello specifico, verranno analizzati alcuni elementi legati alla geografia, alla cultura e alla storia antica. Dopo aver considerato con attenzione le ragioni storiche, culturali e geopolitiche alla base delle rivendicazioni curde, si passerà, nel capitolo successivo, alla disamina della normativa generale di riferimento, in particolare, in materia di diritto, all'autodeterminazione dei popoli. Nell'ultimo capitolo, infine, si procederà, alla luce delle premesse fattuali e normative, ad individuare delle prospettive di carattere giuridico. Verranno prese in analisi la dibattuta statualità della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno e l'amministrazione autonoma "de facto" nel Nord-Est della Siria. In conclusione, si produrrà una breve analisi dell'attuale situazione del popolo curdo a seguito del conflitto russo-ucraino.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
945459_tesiannarumma.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150807