In questa dissertazione di laurea si trattano le forme del popolamento relative alla porzione meridionale del Lago Maggiore o Basso Verbano compresa nella provincia di Novara (e in piccola parte in quella di Verbano-Cusio-Ossola) e alla sponda occidentale del Ticino. La cronologia presa in esame abbraccia tutto il periodo compreso tra l'Eneolitico e la Prima Età del Ferro, compresi. Si passa, quindi, dall'Eneolitico o Età del Rame (3500-2100 a. C. ca.) al Bronzo Antico (2100-1550), dunque al Bronzo Medio (1550-1300), al Bronzo Recente (1300-1150), al Bronzo Finale (1150-950), e infine al Primo Ferro, considerando unicamente il Golasecca I A1 (950-800) per quanto riguarda l'analisi puntuale dei dati, mentre a livello di discorso generale si arriva fino alla fase di abbandono del comprensorio di Castelletto Ticino-Sesto Calende, collocata intorno al 470 a. C.
Forme del popolamento protostorico attorno al Basso Verbano e la formazione del comprensorio protourbano di Castelletto Ticino - Sesto Calende
POLIDORI, MARCELLO
2018/2019
Abstract
In questa dissertazione di laurea si trattano le forme del popolamento relative alla porzione meridionale del Lago Maggiore o Basso Verbano compresa nella provincia di Novara (e in piccola parte in quella di Verbano-Cusio-Ossola) e alla sponda occidentale del Ticino. La cronologia presa in esame abbraccia tutto il periodo compreso tra l'Eneolitico e la Prima Età del Ferro, compresi. Si passa, quindi, dall'Eneolitico o Età del Rame (3500-2100 a. C. ca.) al Bronzo Antico (2100-1550), dunque al Bronzo Medio (1550-1300), al Bronzo Recente (1300-1150), al Bronzo Finale (1150-950), e infine al Primo Ferro, considerando unicamente il Golasecca I A1 (950-800) per quanto riguarda l'analisi puntuale dei dati, mentre a livello di discorso generale si arriva fino alla fase di abbandono del comprensorio di Castelletto Ticino-Sesto Calende, collocata intorno al 470 a. C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837215_tesi_polidori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150743