n riferimento all'ultima edizione dell'Annuario dell' Agricoltura italiana curata dal CREA, si evidenzia un progressivo aumento della superficie forestale, che copre il 39% del territorio nazionale. I dati mostrano che la superficie forestale italiana si colloca nettamente al di sopra rispetto a tutti i paesi europei. In tali scenari ha preso piede l'utilizzo di un nuovo mezzo di esbosco l'elicottero, normalmente impiegato in altri ambiti. Questo studio è stato effettuato per valutare il possibile utilizzo dell'elicottero come mezzo di esbosco nelle foreste italiane nord-occidentali, prendendo in esame l'attuale utilizzo di tale velivolo in Italia, con considerazioni economiche ed operative e mettendolo a confronto con il sistema d'esbosco attuato con gru a cavo. Questo confronto è avvenuto ipotizzando di far operare tutti i sistemi di esbosco considerati nello stesso sito e nelle stesse condizioni operative. La scelta delle gru a cavo è stata fatta considerando tre modelli tra i più usati attualmente in Italia, effettuando così un ampio sguardo sulle differenti classi di potenza e prestazioni che queste macchine sono in grado di fornire. Il primo modello consiste in una gru a cavo di tipo tradizionale, costituita da un argano a slitta, la seconda presenta invece un allestimento del tutto diverso, trattandosi infatti di una gru a cavo con stazione motrice mobile allestita su autocarro ed infine la terza un modello di Koller K300, si presenta portata da un trattore tramite l'attacco a tre punti posteriore. Per gli elicotteri, si è scelto di considerare tre dei numerosi modelli attualmente utilizzati nel panorama europeo per quanto riguarda l'esbosco. Il primo velivolo analizzato in questo confronto, è un Eurocopter AS 350 B3, il secondo è un LAMA SA 315b ed il terzo è il Kaman K MAX K 1200. Il volume totale esboscato è stato di 750 m³. Il confronto tra i due metodi d'esbosco è stato eseguito considerando un volume di taglio di circa 150 m³ ad ettaro prelevato da un volume totale di 4500 m³ ad ettaro. Dal confronto è emerso che la produttività oraria della gru a cavo di tipo tradizionale è stata di 7,50 m³, mentre i valori registrati per le altre gru a cavo sono stati 2,37 m³ e 1,98 m³ rispettivamente per quella a stazione motrice mobile allestita su autocarro e per quella portata all'attacco a tre punti del trattore. Valori nettamente maggiori sono stati raggiunti con l'utilizzo degli elicotteri: 19,00 m³ h-¹ per l'Eurocopter, 20,00 m³ h-¹ per il LAMA e 45,70 m³ h-¹per il Kaman. Benchè il numero di addetti fosse uguale nei due sistemi d'esbosco, nel caso delle gru a cavo, il costo della manodopera ha avuto un'incidenza sui costi totali di circa il 25%, mentre con l'uso dell'elicottero è risultata solamente del 5%. Il costo di esbosco calcolato è stato infatti di circa 14,30 € al m³ per la gru a cavo tradizionale, di 6,00 € al m³ e di 5,00 € al m³ rispettivamente per la gru a cavo a stazione motrice mobile e portata all'attacco a tre punti del trattore. Tali costi risultano essere di gran lunga inferiori rispetto a quelli degli elicotteri, pari a 62,30 € al m³ per l'Eurocopter, 65,70 € al m³ per il LAMA e 150,00 € al m³ per il Kaman. E' possibile quindi affermare che nelle operazioni di esbosco l'utilizzo dell'elicottero risulta economicamente più oneroso rispetto all'uso delle gru a cavo, ma garantisce produttività del lavoro nettamente superiori ( fino all'87% ).
CONFRONTO DELLE PRESTAZIONI OPERATIVE TRA ELICOTTERO E GRU A CAVO NELLE OPERAZIONI DI ESBOSCO
BONINO, LORENZO
2018/2019
Abstract
n riferimento all'ultima edizione dell'Annuario dell' Agricoltura italiana curata dal CREA, si evidenzia un progressivo aumento della superficie forestale, che copre il 39% del territorio nazionale. I dati mostrano che la superficie forestale italiana si colloca nettamente al di sopra rispetto a tutti i paesi europei. In tali scenari ha preso piede l'utilizzo di un nuovo mezzo di esbosco l'elicottero, normalmente impiegato in altri ambiti. Questo studio è stato effettuato per valutare il possibile utilizzo dell'elicottero come mezzo di esbosco nelle foreste italiane nord-occidentali, prendendo in esame l'attuale utilizzo di tale velivolo in Italia, con considerazioni economiche ed operative e mettendolo a confronto con il sistema d'esbosco attuato con gru a cavo. Questo confronto è avvenuto ipotizzando di far operare tutti i sistemi di esbosco considerati nello stesso sito e nelle stesse condizioni operative. La scelta delle gru a cavo è stata fatta considerando tre modelli tra i più usati attualmente in Italia, effettuando così un ampio sguardo sulle differenti classi di potenza e prestazioni che queste macchine sono in grado di fornire. Il primo modello consiste in una gru a cavo di tipo tradizionale, costituita da un argano a slitta, la seconda presenta invece un allestimento del tutto diverso, trattandosi infatti di una gru a cavo con stazione motrice mobile allestita su autocarro ed infine la terza un modello di Koller K300, si presenta portata da un trattore tramite l'attacco a tre punti posteriore. Per gli elicotteri, si è scelto di considerare tre dei numerosi modelli attualmente utilizzati nel panorama europeo per quanto riguarda l'esbosco. Il primo velivolo analizzato in questo confronto, è un Eurocopter AS 350 B3, il secondo è un LAMA SA 315b ed il terzo è il Kaman K MAX K 1200. Il volume totale esboscato è stato di 750 m³. Il confronto tra i due metodi d'esbosco è stato eseguito considerando un volume di taglio di circa 150 m³ ad ettaro prelevato da un volume totale di 4500 m³ ad ettaro. Dal confronto è emerso che la produttività oraria della gru a cavo di tipo tradizionale è stata di 7,50 m³, mentre i valori registrati per le altre gru a cavo sono stati 2,37 m³ e 1,98 m³ rispettivamente per quella a stazione motrice mobile allestita su autocarro e per quella portata all'attacco a tre punti del trattore. Valori nettamente maggiori sono stati raggiunti con l'utilizzo degli elicotteri: 19,00 m³ h-¹ per l'Eurocopter, 20,00 m³ h-¹ per il LAMA e 45,70 m³ h-¹per il Kaman. Benchè il numero di addetti fosse uguale nei due sistemi d'esbosco, nel caso delle gru a cavo, il costo della manodopera ha avuto un'incidenza sui costi totali di circa il 25%, mentre con l'uso dell'elicottero è risultata solamente del 5%. Il costo di esbosco calcolato è stato infatti di circa 14,30 € al m³ per la gru a cavo tradizionale, di 6,00 € al m³ e di 5,00 € al m³ rispettivamente per la gru a cavo a stazione motrice mobile e portata all'attacco a tre punti del trattore. Tali costi risultano essere di gran lunga inferiori rispetto a quelli degli elicotteri, pari a 62,30 € al m³ per l'Eurocopter, 65,70 € al m³ per il LAMA e 150,00 € al m³ per il Kaman. E' possibile quindi affermare che nelle operazioni di esbosco l'utilizzo dell'elicottero risulta economicamente più oneroso rispetto all'uso delle gru a cavo, ma garantisce produttività del lavoro nettamente superiori ( fino all'87% ).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835151_boninolorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150736