Tale tesi è volta ad eseguire un'analisi economico finanziaria del gruppo Cecomp S.p.A perché, malgrado il contesto storico economico sfavorevole per chi fa impresa, rappresenta invece un esempio positivo, un'azienda in crescita, un'eccezione rispetto alla media delle imprese presenti nel settore automotive. Il gruppo Cecomp Spa contiene tutte le complessità del caso: multisito con funzioni di staff centralizzate, stabilimenti presenti in Italia e all'estero, e un'organizzazione che deve governare due filoni di business: la prototipia e la produzione di serie, ognuno caratterizzato da clienti con approcci ed obiettivi diversi relativamente alla qualità del prodotto e del servizio erogato. Quindi analizzare i dati economici di questo Gruppo, ci consentirà di valutare una situazione “non statica”, caratterizzata da riorganizzazioni, investimenti ed acquisizioni. L'analisi del caso Cecomp Spa consiste nell'esposizione del percorso storico della società analizzata, della sua esperienza, della sua espansione all'estero, dei suoi progetti più innovativi e del suo posizionamento nel settore rispetto ai principali competitors con il relativo confronto, utilizzando i prospetti finanziari di questi ultimi. Obiettivo di questa tesi è mostrare come una società di un settore attualmente in piena fase recessiva, quello automotive, possa emergere per perseguire i propri obiettivi di business. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull'andamento della società, e in particolare viene valutato il concetto di equilibrio aziendale, ossia la sua capacità di sopravvivere e svilupparsi, operando in condizioni di «equilibrio».
Analisi economico finanziaria del gruppo Cecomp S.p.A.
GAGGIO, ERICA
2018/2019
Abstract
Tale tesi è volta ad eseguire un'analisi economico finanziaria del gruppo Cecomp S.p.A perché, malgrado il contesto storico economico sfavorevole per chi fa impresa, rappresenta invece un esempio positivo, un'azienda in crescita, un'eccezione rispetto alla media delle imprese presenti nel settore automotive. Il gruppo Cecomp Spa contiene tutte le complessità del caso: multisito con funzioni di staff centralizzate, stabilimenti presenti in Italia e all'estero, e un'organizzazione che deve governare due filoni di business: la prototipia e la produzione di serie, ognuno caratterizzato da clienti con approcci ed obiettivi diversi relativamente alla qualità del prodotto e del servizio erogato. Quindi analizzare i dati economici di questo Gruppo, ci consentirà di valutare una situazione “non statica”, caratterizzata da riorganizzazioni, investimenti ed acquisizioni. L'analisi del caso Cecomp Spa consiste nell'esposizione del percorso storico della società analizzata, della sua esperienza, della sua espansione all'estero, dei suoi progetti più innovativi e del suo posizionamento nel settore rispetto ai principali competitors con il relativo confronto, utilizzando i prospetti finanziari di questi ultimi. Obiettivo di questa tesi è mostrare come una società di un settore attualmente in piena fase recessiva, quello automotive, possa emergere per perseguire i propri obiettivi di business. In conclusione, si riporta un giudizio globale sull'andamento della società, e in particolare viene valutato il concetto di equilibrio aziendale, ossia la sua capacità di sopravvivere e svilupparsi, operando in condizioni di «equilibrio».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838337_tesidilaureatriennale_ericagaggio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150727