Vorrei parlare della finanza comportamentale che studia e analizza gli errori e i comportamenti irrazionali da parte degli investitori e del fatto che le persone non sono completamente razionali, dato che sono spinte anche da dalle emozioni, paure e insicurezze e da come queste ultime causano delle modifiche del mercato finanziario. L'obiettivo della mia tesi è cercare di esporre al meglio i punti fondamentali di questa tematica e di trovare una soluzione per riuscire ad evitare gli errori più frequenti. Vorrei focalizzarmi sugli errori comportamentali, come; avversioni alla perdita, home bias, errori dettati dalla famigliarità, overconfidence ed errori emotivi. La finanza comportamentale studia appunto i comportamenti economici utilizzando nozioni di psicologia, questo approccio è in fronte contrasto con l'economia tradizionale che vede le persone come ottimizzatori perfetti senza emozioni. Il mio obiettivo è anche quello di dimostrare che cercare di evitare gli errori influenza in maniera cruciale le decisioni importante come quelle di risparmio ed investimento e le nostre scelte lavoratrici. Cercherò di spiegare come, studiando meglio la finanza comportamentale, si possono evitare delle crisi finanziarie e si possono fare delle scelte più consapevoli. Ho suddiviso la tesi in 3 parti, una iniziale dove descrivo i cenni storici della finanza comportamentale, una dove analizzo i problemi più frequenti e come ultimo, nonché l'obiettivo della mia tesi, cercare di risolvere e capire come evitare questi errori.
L'importanza della Finanza Comportamentale per un investimento consapevole
-
2019/2020
Abstract
Vorrei parlare della finanza comportamentale che studia e analizza gli errori e i comportamenti irrazionali da parte degli investitori e del fatto che le persone non sono completamente razionali, dato che sono spinte anche da dalle emozioni, paure e insicurezze e da come queste ultime causano delle modifiche del mercato finanziario. L'obiettivo della mia tesi è cercare di esporre al meglio i punti fondamentali di questa tematica e di trovare una soluzione per riuscire ad evitare gli errori più frequenti. Vorrei focalizzarmi sugli errori comportamentali, come; avversioni alla perdita, home bias, errori dettati dalla famigliarità, overconfidence ed errori emotivi. La finanza comportamentale studia appunto i comportamenti economici utilizzando nozioni di psicologia, questo approccio è in fronte contrasto con l'economia tradizionale che vede le persone come ottimizzatori perfetti senza emozioni. Il mio obiettivo è anche quello di dimostrare che cercare di evitare gli errori influenza in maniera cruciale le decisioni importante come quelle di risparmio ed investimento e le nostre scelte lavoratrici. Cercherò di spiegare come, studiando meglio la finanza comportamentale, si possono evitare delle crisi finanziarie e si possono fare delle scelte più consapevoli. Ho suddiviso la tesi in 3 parti, una iniziale dove descrivo i cenni storici della finanza comportamentale, una dove analizzo i problemi più frequenti e come ultimo, nonché l'obiettivo della mia tesi, cercare di risolvere e capire come evitare questi errori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837736_docielidonatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
228.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
228.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150711