Nel 2019 è stata fondata la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, i cui obbiettivi sono: la valorizzazione dei contenuti della biblioteca e dell'archivio, la catalogazione delle fonti bibliografiche e lo sviluppo di un progetto atto a collegare, attraverso una spiegazione orale, fonti di diversa natura. Questa dissertazione, dopo una breve presentazione del Maestro Lorenzo Ferrero e della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, si concentra sulle biblioteche d'autore, in particolare sulla biblioteca della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, il modo in cui queste devono essere trattate e le difficoltà che ci possono essere nella loro gestione e apertura al pubblico. La mia esperienza e il mio interesse sono maturati grazie al lavoro di inventariazione, iniziato nella seconda metà di aprile 2019 e tutt'ora in corso, della biblioteca di Lorenzo Ferrero. Nel mio lavoro presenterò alcuni esempi di volumi che svelano alcune peculiarità della biblioteca del compositore, tra cui la difficoltà di collegare il materiale di natura eterogenea e anche l'importanza di non separare la biblioteca dall'archivio. Sarà quindi introdotto brevemente in modo in cui, la Fondazione Ugo e Olga Levi, utilizza il software del CERN, Invenio, per LEVIdata, archivio digitale Fondazione Levi. Infine, è presente un'appendice, che contiene l'inventario di una parte dell'archivio della Fondazione e Archivio Lorenzo Ferrero, riporta solo ciò che rappresenta in maniera esaustiva e non troppo estesa tutte le attività di Lorenzo Ferrero: compositiva, didattica e riguardante il diritto d'autore. L'elenco di consistenza, presentato in un foglio Excel, è stato eseguito seguendo Regole Italiane di Catalogazione 2009 (REICAT) con l'obbiettivo di inserire successivamente i dati nel catalogo informatizzato delle biblioteche, OPAC. In testa all'appendice una breve legenda che espone la modalità in cui sono state predisposte le aree della catalogazione.
Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero: progetti di ricerca e valorizzazione
CASSATA, SARA
2018/2019
Abstract
Nel 2019 è stata fondata la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, i cui obbiettivi sono: la valorizzazione dei contenuti della biblioteca e dell'archivio, la catalogazione delle fonti bibliografiche e lo sviluppo di un progetto atto a collegare, attraverso una spiegazione orale, fonti di diversa natura. Questa dissertazione, dopo una breve presentazione del Maestro Lorenzo Ferrero e della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, si concentra sulle biblioteche d'autore, in particolare sulla biblioteca della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, il modo in cui queste devono essere trattate e le difficoltà che ci possono essere nella loro gestione e apertura al pubblico. La mia esperienza e il mio interesse sono maturati grazie al lavoro di inventariazione, iniziato nella seconda metà di aprile 2019 e tutt'ora in corso, della biblioteca di Lorenzo Ferrero. Nel mio lavoro presenterò alcuni esempi di volumi che svelano alcune peculiarità della biblioteca del compositore, tra cui la difficoltà di collegare il materiale di natura eterogenea e anche l'importanza di non separare la biblioteca dall'archivio. Sarà quindi introdotto brevemente in modo in cui, la Fondazione Ugo e Olga Levi, utilizza il software del CERN, Invenio, per LEVIdata, archivio digitale Fondazione Levi. Infine, è presente un'appendice, che contiene l'inventario di una parte dell'archivio della Fondazione e Archivio Lorenzo Ferrero, riporta solo ciò che rappresenta in maniera esaustiva e non troppo estesa tutte le attività di Lorenzo Ferrero: compositiva, didattica e riguardante il diritto d'autore. L'elenco di consistenza, presentato in un foglio Excel, è stato eseguito seguendo Regole Italiane di Catalogazione 2009 (REICAT) con l'obbiettivo di inserire successivamente i dati nel catalogo informatizzato delle biblioteche, OPAC. In testa all'appendice una breve legenda che espone la modalità in cui sono state predisposte le aree della catalogazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835176_fondazionearchiviolorenzoferreroprogettidiricercaevalorizzazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
846.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150697