L'elaborato si compone di più capitoli che portano alla ricostruzione della paleovegetazione della formazione Las Peñosas, Nord della Spagna. Partendo dalla presa in esame dell'ubicazione della Penisola Iberica nel Cretaceo Inferiore, dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti filogenetici occordi durante suddetto Periodo, attraverso l'osservazione di più vetrini contenenti i sedimenti della formazione, si analizzano in maniera qualitativa e quantitativa spore e pollini ivi contenuti. E' risultata esserci la presenza di numerosi granuli pollinici di piante gimnosperme e spore di piante crittogame vascolari, alternate alla sempre più massiva presenza di granuli di polline di piante angiosperme. Tutto ciò mi ha portata a concludere che nel Cretaceo Inferiore, la formazione era maggiormente composta da piante di gimnosperme, ma che lentamente lasciano intravedere una sempre più maggiore diffusione di piante di angiosperme, piante che colonizeranno, a partire da questo Periodo, quasi tutti gli ecosistemi.
Ricostruzione e studio della paleovegetazione nel Cretaceo Inferiore della formazione Las Peñosas (El Soplao, Rábago, Cantabria, Spagna) attraverso spore e pollini.
ROSSO, SARA
2018/2019
Abstract
L'elaborato si compone di più capitoli che portano alla ricostruzione della paleovegetazione della formazione Las Peñosas, Nord della Spagna. Partendo dalla presa in esame dell'ubicazione della Penisola Iberica nel Cretaceo Inferiore, dei cambiamenti climatici e dei cambiamenti filogenetici occordi durante suddetto Periodo, attraverso l'osservazione di più vetrini contenenti i sedimenti della formazione, si analizzano in maniera qualitativa e quantitativa spore e pollini ivi contenuti. E' risultata esserci la presenza di numerosi granuli pollinici di piante gimnosperme e spore di piante crittogame vascolari, alternate alla sempre più massiva presenza di granuli di polline di piante angiosperme. Tutto ciò mi ha portata a concludere che nel Cretaceo Inferiore, la formazione era maggiormente composta da piante di gimnosperme, ma che lentamente lasciano intravedere una sempre più maggiore diffusione di piante di angiosperme, piante che colonizeranno, a partire da questo Periodo, quasi tutti gli ecosistemi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845046_tesi_finale_3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150693