Aim of study of this degree thesis is the detective novel, born at the beginning of the Nineteenth century as paraliterature and considered for a long time as low literature, which has instead become a widely successful literary genre. The elaborate offers a point of view to look at the evolution of the detective novel, from its dawn in nineteenth-century roman feuilleton in becoming a real cult genre of the Nineties, identifying the origins through the recognition of its founding fathers, those who gave the genre unmistakable characteristics and a structure to which remain faithful. Through an deviation on the social and cultural aspect of the era in which it was born, essential to understand why this genre was so innovative and revolutionary, it was discovered that the detective novel is the result of the particular atmosphere that is reflected in all the activities of the people of that period, common to writers and especially to the readers of the time. The Golden Age era of detective novel, the most successful time for the detective novel, has made up a main structure that has become a model to follow, considered as a winning formula that characterized all successful detective novels because, used as if it were an instruction manual, the novels of that period ended up resembling each other, making the detective novel once again lose quality. Although at the beginning the detective stories in the series of mystery, called Gialli Mondadori, only were a translations of foreign writers, the advent of fascism contributed to hamper its success in Italy, gradually the Italian writers, forced by the regime to test themselves in the new genre, tried to give the crime our own italians connotations, adapting the Italian atmosphere of the Thirties to the model of the British mystery. The detective novel from this moment begins a long climbing that does it to lose many of the original elements of detective, assuming more noir character, a tool through which make a critique of modern society. Finally, the thesis set the goal to analyze the development of the Italian crime novel from its origins up to the modern noir-crime novel of the late Nineties, examining the figure of the mystery writer Carlo Lucarelli, considered one of the leading crime writers of the moment, underlining how the constituent elements of the original detective story have evolved, in particular the figure of the detective and which the innovations introduced by the detective stories of this author are, able to obtain international success.
Oggetto di studio di suddetta tesi di laurea è il romanzo poliziesco, nato ad inizio Ottocento come narrativa di largo consumo e considerato per molto tempo bassa letteratura, divenuto invero un genere letterario di ampio successo. L'elaborato offre un punto di vista dal quale guardare l'evoluzione del romanzo poliziesco, dai suoi albori di roman feuilleton ottocenteschi, a veri e propri cult book anni Novanta, individuando il nucleo dal quale ha avuto origine questo genere letterario attraverso il riconoscimento dei suoi padri fondatori, coloro i quali hanno dato al genere caratteristiche inconfondibili e una struttura a cui restare fedeli. Tramite un excursus sull'aspetto sociale e culturale dell'epoca in cui nasce, fondamentale per capire perchè questo genere sia stato così innovativo e rivoluzionario, si è scoperto che il romanzo poliziesco è frutto di un'atmosfera particolare che si rifletteva in tutte le attività dell'uomo di quel periodo, comune agli scrittori e soprattutto ai lettori dell'epoca. Gli elementi che costituivano la struttura portante del romanzo giallo per eccellenza, ossia quello nato nella cosiddetta Golden Age, il periodo di maggior successo del genere, sono diventati un modello da seguire, considerati come una formula vincente che finì per caratterizzare tutti i romanzi polizieschi di successo, in quanto, utilizzato come fosse un manuale d'istruzione, i romanzi di quel periodo finirono tutti per assomigliarsi, facendo ancora una volta perdere di qualità al romanzo poliziesco. Seppur all'inizio il poliziesco fosse presente nella collana dei Gialli Mondadori solo nella forma delle traduzioni delle opere straniere e l'avvento del fascismo contribuì ad ostacolarne l'affermazione in Italia, gradualmente gli scrittori italiani, obbligati da regime a cimentarsi nel nuovo genere, cercarono tuttavia di dare al poliziesco dei connotati nostrani, adattando le atmosfere italiane anni Trenta al modello del mystery britannico. Il romanzo giallo da questo momento in poi inizia una lunga scalata che lo porterà a perdere molti degli elementi originari del giallo, assumendo caratteri più noir, strumento mediante il quale fare una critica della società moderna. In ultimo quindi la tesi si pone l'obiettivo di analizzare lo sviluppo del romanzo giallo italiano dalle origini fino al romanzo giallo-noir moderno di fine anni Novanta, prendendo in esame la figura del giallista Carlo Lucarelli, considerato uno tra i principali scrittori di gialli del momento, sottolineando come si siano evoluti gli elementi costitutivi del giallo originale, in particolare la figura del detective, e quali invece siano le nelle novità introdotte nelle opere gialle da questo autore capaci di ottenere un successo internazionale.
Nascita e sviluppo del romanzo poliziesco: da Edgar Allan Poe a Carlo Lucarelli.
FAENZA, IMMACOLATA
2019/2020
Abstract
Oggetto di studio di suddetta tesi di laurea è il romanzo poliziesco, nato ad inizio Ottocento come narrativa di largo consumo e considerato per molto tempo bassa letteratura, divenuto invero un genere letterario di ampio successo. L'elaborato offre un punto di vista dal quale guardare l'evoluzione del romanzo poliziesco, dai suoi albori di roman feuilleton ottocenteschi, a veri e propri cult book anni Novanta, individuando il nucleo dal quale ha avuto origine questo genere letterario attraverso il riconoscimento dei suoi padri fondatori, coloro i quali hanno dato al genere caratteristiche inconfondibili e una struttura a cui restare fedeli. Tramite un excursus sull'aspetto sociale e culturale dell'epoca in cui nasce, fondamentale per capire perchè questo genere sia stato così innovativo e rivoluzionario, si è scoperto che il romanzo poliziesco è frutto di un'atmosfera particolare che si rifletteva in tutte le attività dell'uomo di quel periodo, comune agli scrittori e soprattutto ai lettori dell'epoca. Gli elementi che costituivano la struttura portante del romanzo giallo per eccellenza, ossia quello nato nella cosiddetta Golden Age, il periodo di maggior successo del genere, sono diventati un modello da seguire, considerati come una formula vincente che finì per caratterizzare tutti i romanzi polizieschi di successo, in quanto, utilizzato come fosse un manuale d'istruzione, i romanzi di quel periodo finirono tutti per assomigliarsi, facendo ancora una volta perdere di qualità al romanzo poliziesco. Seppur all'inizio il poliziesco fosse presente nella collana dei Gialli Mondadori solo nella forma delle traduzioni delle opere straniere e l'avvento del fascismo contribuì ad ostacolarne l'affermazione in Italia, gradualmente gli scrittori italiani, obbligati da regime a cimentarsi nel nuovo genere, cercarono tuttavia di dare al poliziesco dei connotati nostrani, adattando le atmosfere italiane anni Trenta al modello del mystery britannico. Il romanzo giallo da questo momento in poi inizia una lunga scalata che lo porterà a perdere molti degli elementi originari del giallo, assumendo caratteri più noir, strumento mediante il quale fare una critica della società moderna. In ultimo quindi la tesi si pone l'obiettivo di analizzare lo sviluppo del romanzo giallo italiano dalle origini fino al romanzo giallo-noir moderno di fine anni Novanta, prendendo in esame la figura del giallista Carlo Lucarelli, considerato uno tra i principali scrittori di gialli del momento, sottolineando come si siano evoluti gli elementi costitutivi del giallo originale, in particolare la figura del detective, e quali invece siano le nelle novità introdotte nelle opere gialle da questo autore capaci di ottenere un successo internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837069_837069_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
595.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150690