L'inquinamento ambientale richiede sempre di più l'utilizzo di energia e combustibili da fonti eco-sostenibili e rinnovabili. Una soluzione per ridurre le emissioni di carbonio dei mezzi di trasporto è quella di utilizzare biodiesel prodotto da microalghe, in particolare la clorella. In questo elaborato è stato affrontato soprattutto il problema economico che è alla base della produzione industriale del biocarburante, ricercando i metodi più efficienti ed economici.
Il processo di produzione del Biodiesel a partire da piante monocellulari: l'esempio della Chlorella
INCALCATERRA, VITOLUCA
2018/2019
Abstract
L'inquinamento ambientale richiede sempre di più l'utilizzo di energia e combustibili da fonti eco-sostenibili e rinnovabili. Una soluzione per ridurre le emissioni di carbonio dei mezzi di trasporto è quella di utilizzare biodiesel prodotto da microalghe, in particolare la clorella. In questo elaborato è stato affrontato soprattutto il problema economico che è alla base della produzione industriale del biocarburante, ricercando i metodi più efficienti ed economici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837977_tesivitolucaincalcaterra837977.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150688