During the period between the twilight of the Ancien Régime and the Napoleonic Age, Piedmont was characterized by numerous administrative changes. During my thesis, the changes that took place in the municipal administration from the years before the French Revolution to the fall of the Napoleonic Empire were highlighted. After presenting the main characteristics of the Ancien Régime society, still divided into classes, I focused on the Piedmontese situation of the late eighteenth century analyzing the various points of the Public Regulations of 1775. During the years of the French Revolution Piedmont was crossed by numerous revolts farmers because of the high taxes due to military expenses and the smuggling of salt and other basic necessities. After the first Italian Campaign led by General Napoléon Bonaparte, the Municipalities had to provide for the huge expenses due to the passage of the French troops until they reached a complete conformation to the French legislation following the annexation to France. The Municipalities consisted of an individual body or "Maire" (mayor) and a collegiate body, the City Council. Particular attention is paid to the "Code civil des Français", especially as regards the part on civil status documents. My work ends with a reflection on what were the benefits left by the King of Italy Napoléon Bonaparte, also touching on various aspects of cultural life.
Durante il periodo tra il tramonto dell'Antico Regime e l'età napoleonica il Piemonte fu caratterizzato da numerose trasformazioni a livello amministrativo. Nel corso della mia tesi vengono messi in risalto quali furono i cambiamenti verificatesi nell'amministrazione comunale a partire dagli anni antecedenti la Rivoluzione Francese fino alla caduta dell'Impero Napoleonico. Dopo aver presentato le caratteristiche principali della società di Antico Regime, ancora suddivisa in ceti, mi sono soffermata sulla situazione Piemontese di fine settecento analizzando i vari punti del Regolamento dei Pubblici del 1775. Durante gli anni della Rivoluzione Francese il Piemonte fu attraversato da numerose rivolte contadine a causa delle alte imposte dovute alle spese militari e del contrabbando di sale ed altri generi di prima necessità. Dopo la prima Campagna d'Italia guidata dal generale Napoleone Bonaparte, i Comuni dovettero provvedere alle ingenti spese dovute al passaggio delle truppe francesi fino a giungere ad una completa conformazione alla normativa francese a seguito dell'annessione alla Francia. I Comuni erano composti da un organo individuale ovvero il "Maire" (sindaco) e da un organo collegiale, il Consiglio Comunale. Particolare attenzione è posta al "Code civil des Français", soprattutto per quanto riguarda la parte sugli atti di stato civile. Il mio elaborato si conclude con una riflessione su quali furono i benefici lasciati dal Re d'Italia Napoleone Bonaparte, toccando anche vari aspetti della vita culturale.
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN PIEMONTE TRA IL TRAMONTO DELL'ANTICO REGIME E L'ETÀ NAPOLEONICA.
PRANDI, CHIARA
2018/2019
Abstract
Durante il periodo tra il tramonto dell'Antico Regime e l'età napoleonica il Piemonte fu caratterizzato da numerose trasformazioni a livello amministrativo. Nel corso della mia tesi vengono messi in risalto quali furono i cambiamenti verificatesi nell'amministrazione comunale a partire dagli anni antecedenti la Rivoluzione Francese fino alla caduta dell'Impero Napoleonico. Dopo aver presentato le caratteristiche principali della società di Antico Regime, ancora suddivisa in ceti, mi sono soffermata sulla situazione Piemontese di fine settecento analizzando i vari punti del Regolamento dei Pubblici del 1775. Durante gli anni della Rivoluzione Francese il Piemonte fu attraversato da numerose rivolte contadine a causa delle alte imposte dovute alle spese militari e del contrabbando di sale ed altri generi di prima necessità. Dopo la prima Campagna d'Italia guidata dal generale Napoleone Bonaparte, i Comuni dovettero provvedere alle ingenti spese dovute al passaggio delle truppe francesi fino a giungere ad una completa conformazione alla normativa francese a seguito dell'annessione alla Francia. I Comuni erano composti da un organo individuale ovvero il "Maire" (sindaco) e da un organo collegiale, il Consiglio Comunale. Particolare attenzione è posta al "Code civil des Français", soprattutto per quanto riguarda la parte sugli atti di stato civile. Il mio elaborato si conclude con una riflessione su quali furono i benefici lasciati dal Re d'Italia Napoleone Bonaparte, toccando anche vari aspetti della vita culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834778_tesi_di_laurea1livello_prandi_chiara_matr834778.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150670