In the contemporary era, society and individuals are constantly surrounded and immersed in audiovisual products, ranging from the cinematographic world, intended as a place or device for watching feature films, to the broad social context that characterizes contemporary society. Cinema, from its invention until today, has been the main medium and engine for the production of audio and video material, managing, over the years, to evolve and reinvent itself by changing its form, its mission and its effectiveness. The objective of the following study is to analyze and interpret how the cinematographic medium has managed to outline and mark in the last century the different changes that have occurred within the mass society, being primarily the promoter of change and construction of the collective imagination, “dream factory” and also economic machine. To examine this evolution, a look will be taken, first of all, at the historical change that has happened at the cinematographic medium, from its birth until today, analyzing some of the fundamental stages that have allowed the medium to “build the reality” that surrounds us. Subsequently, will be provided an analysis on how cinema communicates, and has communicated in the past, to mass society, not only through its own storytelling of classic feature films, but also through its communicative scope within the world of contemporary marketing, with the creation of advertising inside and outside of the film context. Marketing case studies will be proposed within audiovisual products designed for the hall, such as the form of product placement, and commercial purposes outside the classic pure cinematic context. Last but non least, attention will be paid to the contemporary social world within which all the different evolutions of the history of cinema converge, shaping a new world and a new communicative model, constantly evolving, which introduces new figures in society and in the market. A possible future evolution will be placed of this new landscape that can reflect what have been the many changes that the last historical century has experienced in the audiovisual narrative and content promotion context.

Nell’era contemporanea la società e i singoli individui sono circondati e immersi costantemente in prodotti audiovisivi, che spaziano dal mondo cinematografico, inteso come luogo o dispositivo per la visione di lungometraggi, all’esteso contesto dei social che caratterizza la società contemporanea. Il cinema, dalla sua invenzione fino ad oggi, è stato il principale medium e motore per la produzione e diffusione di materiale audio e video, riuscendo, nel corso degli anni, ad evolversi e reinventarsi mutando in alcune parti la sua forma, la sua missione e la sua efficacia. L’obiettivo del seguente studio è quello di analizzare e interpretare come sia riuscito il medium cinematografico a delineare e marcare nell’ultimo secolo i diversi cambiamenti avvenuti all’interno della società di massa, essendo lui in primis promotore del cambiamento e di costruzione dell’immaginario collettivo, “fabbrica dei sogni” e anche macchina economica. Per esaminare questa evoluzione verrà posto uno sguardo, innanzitutto, al cambiamento storico che ha accompagnato il medium cinematografico, dalla sua nascita sino ad oggi, ponendo lo sguardo su alcune delle tappe fondamentali che hanno permesso al mezzo di “costruire la realtà” che ci circonda. Successivamente verrà fornita un’analisi sul modo in cui il cinema comunichi, e abbia comunicato in passato, alla società di massa, non solo attraverso lo storytelling proprio e tipico dei lungometraggi classici, ma anche attraverso la sua portata comunicativa all’interno del mondo del marketing contemporaneo, con la creazione di pubblicità dentro e fuori dal contesto filmico. Verranno proposti casi studio di marketing all’interno di prodotti audiovisivi pensati per la sala, come la forma di pubblicità indiretta, e di scopi commerciali esterni al classico contesto cinematografico puro. In ultima parte verrà posta l’attenzione al mondo social contemporaneo all’interno del quale confluiscono tutte le diverse evoluzioni della storia del cinema, modellando un nuovo mondo e un nuovo modello comunicativo, in costante evoluzione, che introduce nuove figure nella società e nel mercato. Di questo nuovo panorama verrà posta una possibile evoluzione futura che possa rispecchiare quelli che sono stati i numerosi cambiamenti che l’ultimo secolo storico ha vissuto nel contesto narrativo, audiovisivo e di promozione dei contenuti.

Dalla pellicola ai nuovi media: il cinema come strumento nella percezione della realtà

BALLA, ANDREA
2022/2023

Abstract

Nell’era contemporanea la società e i singoli individui sono circondati e immersi costantemente in prodotti audiovisivi, che spaziano dal mondo cinematografico, inteso come luogo o dispositivo per la visione di lungometraggi, all’esteso contesto dei social che caratterizza la società contemporanea. Il cinema, dalla sua invenzione fino ad oggi, è stato il principale medium e motore per la produzione e diffusione di materiale audio e video, riuscendo, nel corso degli anni, ad evolversi e reinventarsi mutando in alcune parti la sua forma, la sua missione e la sua efficacia. L’obiettivo del seguente studio è quello di analizzare e interpretare come sia riuscito il medium cinematografico a delineare e marcare nell’ultimo secolo i diversi cambiamenti avvenuti all’interno della società di massa, essendo lui in primis promotore del cambiamento e di costruzione dell’immaginario collettivo, “fabbrica dei sogni” e anche macchina economica. Per esaminare questa evoluzione verrà posto uno sguardo, innanzitutto, al cambiamento storico che ha accompagnato il medium cinematografico, dalla sua nascita sino ad oggi, ponendo lo sguardo su alcune delle tappe fondamentali che hanno permesso al mezzo di “costruire la realtà” che ci circonda. Successivamente verrà fornita un’analisi sul modo in cui il cinema comunichi, e abbia comunicato in passato, alla società di massa, non solo attraverso lo storytelling proprio e tipico dei lungometraggi classici, ma anche attraverso la sua portata comunicativa all’interno del mondo del marketing contemporaneo, con la creazione di pubblicità dentro e fuori dal contesto filmico. Verranno proposti casi studio di marketing all’interno di prodotti audiovisivi pensati per la sala, come la forma di pubblicità indiretta, e di scopi commerciali esterni al classico contesto cinematografico puro. In ultima parte verrà posta l’attenzione al mondo social contemporaneo all’interno del quale confluiscono tutte le diverse evoluzioni della storia del cinema, modellando un nuovo mondo e un nuovo modello comunicativo, in costante evoluzione, che introduce nuove figure nella società e nel mercato. Di questo nuovo panorama verrà posta una possibile evoluzione futura che possa rispecchiare quelli che sono stati i numerosi cambiamenti che l’ultimo secolo storico ha vissuto nel contesto narrativo, audiovisivo e di promozione dei contenuti.
ITA
In the contemporary era, society and individuals are constantly surrounded and immersed in audiovisual products, ranging from the cinematographic world, intended as a place or device for watching feature films, to the broad social context that characterizes contemporary society. Cinema, from its invention until today, has been the main medium and engine for the production of audio and video material, managing, over the years, to evolve and reinvent itself by changing its form, its mission and its effectiveness. The objective of the following study is to analyze and interpret how the cinematographic medium has managed to outline and mark in the last century the different changes that have occurred within the mass society, being primarily the promoter of change and construction of the collective imagination, “dream factory” and also economic machine. To examine this evolution, a look will be taken, first of all, at the historical change that has happened at the cinematographic medium, from its birth until today, analyzing some of the fundamental stages that have allowed the medium to “build the reality” that surrounds us. Subsequently, will be provided an analysis on how cinema communicates, and has communicated in the past, to mass society, not only through its own storytelling of classic feature films, but also through its communicative scope within the world of contemporary marketing, with the creation of advertising inside and outside of the film context. Marketing case studies will be proposed within audiovisual products designed for the hall, such as the form of product placement, and commercial purposes outside the classic pure cinematic context. Last but non least, attention will be paid to the contemporary social world within which all the different evolutions of the history of cinema converge, shaping a new world and a new communicative model, constantly evolving, which introduces new figures in society and in the market. A possible future evolution will be placed of this new landscape that can reflect what have been the many changes that the last historical century has experienced in the audiovisual narrative and content promotion context.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944340_balla_andrea_944340.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150658