Questo elaborato approfondisce il tema del citizen journalism, o giornalismo partecipativo. È un fenomeno emergente nel contesto dei media e della comunicazione. Questo tipo di giornalismo esplora il ruolo dei cittadini come contenuti informativi, quindi di prosumers, evidenziando gli aspetti fondamentali, le sfide e le implicazioni. Nel citizen journalism i cittadini non sono più semplici lettori passivi, ma creano, fruiscono e condividono le notizie. Viene anche trattato lo sviluppo della tecnologia e del web e del problema conseguente dell’information overload. L’elaborato esamina anche i vantaggi del citizen journalism, tra cui la pluralità dei pareri, la velocità e la tempestività di copertura e diffusione degli eventi e la possibilità di coprire tematiche trascurate dai media tradizionali. Vengono affrontate anche la selezione delle notizie, i criteri secondo cui le notizie diventano tali e i diversi tipi di fonti che sono presenti nel mondo della comunicazione. Questa tesi sottolinea anche le implicazioni per il giornalismo tradizionale. Viene esaminato come il citizen journalism abbia portato a un cambiamento nel panorama mediatico, mettendo in crisi e discussione il ruolo e l’autorità dei media tradizionali. È importante sottolineare, però, che il giornalismo tradizionale non è stato soppiantato da quello online, ma che entrambi sono fondamentali nel contesto mediatico attuale. Nella società contemporanea, è importante anche trattare della privacy dei cittadini e della teoria dell’agenda setting che influenza i contenuti dei media e fornisce ai lettori delle questioni su cui riflettere. Questa teoria non implica che i temi proposti dai media, e dai giornalisti, siano gli unici su cui riflettere, anzi con lo sviluppo del citizen journalism è possibile trovare una visione pluralistica di diverse situazioni.

Dal citizen journalism al prosumer: l’evoluzione del giornalismo partecipativo

BOSCARO, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Questo elaborato approfondisce il tema del citizen journalism, o giornalismo partecipativo. È un fenomeno emergente nel contesto dei media e della comunicazione. Questo tipo di giornalismo esplora il ruolo dei cittadini come contenuti informativi, quindi di prosumers, evidenziando gli aspetti fondamentali, le sfide e le implicazioni. Nel citizen journalism i cittadini non sono più semplici lettori passivi, ma creano, fruiscono e condividono le notizie. Viene anche trattato lo sviluppo della tecnologia e del web e del problema conseguente dell’information overload. L’elaborato esamina anche i vantaggi del citizen journalism, tra cui la pluralità dei pareri, la velocità e la tempestività di copertura e diffusione degli eventi e la possibilità di coprire tematiche trascurate dai media tradizionali. Vengono affrontate anche la selezione delle notizie, i criteri secondo cui le notizie diventano tali e i diversi tipi di fonti che sono presenti nel mondo della comunicazione. Questa tesi sottolinea anche le implicazioni per il giornalismo tradizionale. Viene esaminato come il citizen journalism abbia portato a un cambiamento nel panorama mediatico, mettendo in crisi e discussione il ruolo e l’autorità dei media tradizionali. È importante sottolineare, però, che il giornalismo tradizionale non è stato soppiantato da quello online, ma che entrambi sono fondamentali nel contesto mediatico attuale. Nella società contemporanea, è importante anche trattare della privacy dei cittadini e della teoria dell’agenda setting che influenza i contenuti dei media e fornisce ai lettori delle questioni su cui riflettere. Questa teoria non implica che i temi proposti dai media, e dai giornalisti, siano gli unici su cui riflettere, anzi con lo sviluppo del citizen journalism è possibile trovare una visione pluralistica di diverse situazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950576_boscaro_arianna_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150638