L'avvento di Internet ha determinato l'introduzione di nuove modalità di interazione. Mutano infatti le conoscenze, le capacità, i comportamenti e le esigenze degli utenti, ai quali devono essere garantiti sistemi interattivi adeguati. È proprio sull'esperienza dell'utente che i progettisti devono porre più attenzione, per questo acquista rilevanza la creazione di prodotti interattivi che coinvolgono l'utente prima, durante e dopo il loro utilizzo. Inoltre, la diffusione di molteplici ambienti digitali, con particolare riferimento alle tecnologie mobili, ha portato gli utenti ad interagire con svariate applicazioni in contesti di utilizzo sempre più differenti. Questo è uno dei motivi principali della crescente importanza dell'adattamento dell'interfaccia utente, che consiste nella capacità di adeguare i layout di uno stesso sistema a dispositivi diversi - invece di creare interfacce dedicate, completamente indipendenti - in modo da garantire all'utente una navigazione più fluida perché gli elementi dell'interfaccia sono riconoscibili e quindi risulta più facile interagirci. Questa tesi mira ad analizzare il sistema Trenitalia, sia a livello web che mobile, per individuare difetti e incongruenze rispetto alle linee guida standard di buona progettazione e a ¿ridisegnare¿ alcune delle interfacce del sistema per rendere l'esperienza dell'utente più semplice ed efficiente. Infatti, come vedremo più avanti, il layout e le funzionalità delle interfacce del sistema scelto per l'analisi vengono spesso criticate dagli utenti e attraverso alcune valutazioni svolte è stato rilevato che il sistema non rispetta a pieno le regole di buon design.
ANALISI E REDESIGN, CON METODOLOGIA CENTRATA SULL'UTENTE, DI UN SISTEMA INTERATTIVO: Come migliorare l'esperienza utente per un servizio d'uso comune
CASTELLI, TIZIANA
2018/2019
Abstract
L'avvento di Internet ha determinato l'introduzione di nuove modalità di interazione. Mutano infatti le conoscenze, le capacità, i comportamenti e le esigenze degli utenti, ai quali devono essere garantiti sistemi interattivi adeguati. È proprio sull'esperienza dell'utente che i progettisti devono porre più attenzione, per questo acquista rilevanza la creazione di prodotti interattivi che coinvolgono l'utente prima, durante e dopo il loro utilizzo. Inoltre, la diffusione di molteplici ambienti digitali, con particolare riferimento alle tecnologie mobili, ha portato gli utenti ad interagire con svariate applicazioni in contesti di utilizzo sempre più differenti. Questo è uno dei motivi principali della crescente importanza dell'adattamento dell'interfaccia utente, che consiste nella capacità di adeguare i layout di uno stesso sistema a dispositivi diversi - invece di creare interfacce dedicate, completamente indipendenti - in modo da garantire all'utente una navigazione più fluida perché gli elementi dell'interfaccia sono riconoscibili e quindi risulta più facile interagirci. Questa tesi mira ad analizzare il sistema Trenitalia, sia a livello web che mobile, per individuare difetti e incongruenze rispetto alle linee guida standard di buona progettazione e a ¿ridisegnare¿ alcune delle interfacce del sistema per rendere l'esperienza dell'utente più semplice ed efficiente. Infatti, come vedremo più avanti, il layout e le funzionalità delle interfacce del sistema scelto per l'analisi vengono spesso criticate dagli utenti e attraverso alcune valutazioni svolte è stato rilevato che il sistema non rispetta a pieno le regole di buon design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846077_analisieredesignconmetodologiacentratasullutentediunsistemainterattivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150618