Il Protocollo di Kyoto, redatto nel 1997 in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), è il primo trattato internazionale a impegnare i paesi che hanno aderito, a raggiungere determinati obiettivi vincolanti per contrastare i cambiamenti climatici. L'accordo prevede l'utilizzo di alcuni meccanismi flessibili tra cui il principale Clean Development Mechanism (CDM), definito all'articolo 12 del Protocollo. Questo meccanismo consente ai paesi industrializzati di conseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, intervenendo con la realizzazioni di progetti nei paesi in via di sviluppo. È uno strumento che apporta benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali e costituisce l'essenziale delle azioni compensative e di riduzione delle emissioni. Nella conclusione della mia analisi vengono infine prese in considerazione alcune critiche al Protocollo di Kyoto e al Clean Development Mechanism, e, analizzando i risultati raggiunti, si discute sull'efficacia di questi meccanismi

Il Clean Development Mechanism del Protocollo di Kyoto

CREMA, GILDA
2018/2019

Abstract

Il Protocollo di Kyoto, redatto nel 1997 in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), è il primo trattato internazionale a impegnare i paesi che hanno aderito, a raggiungere determinati obiettivi vincolanti per contrastare i cambiamenti climatici. L'accordo prevede l'utilizzo di alcuni meccanismi flessibili tra cui il principale Clean Development Mechanism (CDM), definito all'articolo 12 del Protocollo. Questo meccanismo consente ai paesi industrializzati di conseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, intervenendo con la realizzazioni di progetti nei paesi in via di sviluppo. È uno strumento che apporta benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali e costituisce l'essenziale delle azioni compensative e di riduzione delle emissioni. Nella conclusione della mia analisi vengono infine prese in considerazione alcune critiche al Protocollo di Kyoto e al Clean Development Mechanism, e, analizzando i risultati raggiunti, si discute sull'efficacia di questi meccanismi
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833443_tesi-completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150611