Negli ultimi decenni sempre più è cresciuto l'interesse per le tematiche ambientali, poiché ci si è resi conto che le risorse del nostro pianeta non sono illimitate. Si è perciò constatato come obiettivo primario per la popolazione mondiale il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile, cioè tale da soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la possibilità di far fronte a quelle future. Concorrente al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile è la gestione ambientale, ossia la gestione delle interazioni tra le società moderne e l'ambiente. In questo ambito sono stati ideati, ed in seguito perfezionati, numerosi strumenti con l'obiettivo di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali da parte e di incrementare le performance ambientali. Viene da chiedersi quale sia la causa del notevole successo che ha ottenuto questo tema: sicuramente in parte per motivi passeggeri: è diventato un argomento sulla bossa di tutti, quindi di moda; in parte anche per motivi economici:molte imprese fanno leva sulla certificazione per entrare in nuovo mercati. E' però considerevole anche quella parte di popolazione che ha riconosciuto la gestione ambientale come strumento per riavvicinarsi alla natura, elemento a cui ridare quell'importanza e quel prestigio che per molto tempo non le sono sono stati riconosciuti. Queste persone hanno capito che l'ambiente è una risorsa non solo da sfruttare, ma anche e soprattutto da proteggere e valorizzare. Gli strumenti messi in campo sono numerosi e molto vari: i sistemi di gestione ambientale (SGA), le etichette ambientali per i prodotti, la Green Public Procurement, gli studi LCA, ecc. Ognuno di questi si focalizza su aspetti diversi della tutela ambientale: alcuni mirano a rendere più eco-efficiente la produzione, altri il consumo di prodotti e servizi. Quelli più utilizzati e più efficaci sono i sistemi di gestione ambientale.

Gli Strumenti di Gestione Ambientale: Necessità Collettiva ed Individuale

DE FILIPPIS, GABRIELE
2009/2010

Abstract

Negli ultimi decenni sempre più è cresciuto l'interesse per le tematiche ambientali, poiché ci si è resi conto che le risorse del nostro pianeta non sono illimitate. Si è perciò constatato come obiettivo primario per la popolazione mondiale il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile, cioè tale da soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la possibilità di far fronte a quelle future. Concorrente al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile è la gestione ambientale, ossia la gestione delle interazioni tra le società moderne e l'ambiente. In questo ambito sono stati ideati, ed in seguito perfezionati, numerosi strumenti con l'obiettivo di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali da parte e di incrementare le performance ambientali. Viene da chiedersi quale sia la causa del notevole successo che ha ottenuto questo tema: sicuramente in parte per motivi passeggeri: è diventato un argomento sulla bossa di tutti, quindi di moda; in parte anche per motivi economici:molte imprese fanno leva sulla certificazione per entrare in nuovo mercati. E' però considerevole anche quella parte di popolazione che ha riconosciuto la gestione ambientale come strumento per riavvicinarsi alla natura, elemento a cui ridare quell'importanza e quel prestigio che per molto tempo non le sono sono stati riconosciuti. Queste persone hanno capito che l'ambiente è una risorsa non solo da sfruttare, ma anche e soprattutto da proteggere e valorizzare. Gli strumenti messi in campo sono numerosi e molto vari: i sistemi di gestione ambientale (SGA), le etichette ambientali per i prodotti, la Green Public Procurement, gli studi LCA, ecc. Ognuno di questi si focalizza su aspetti diversi della tutela ambientale: alcuni mirano a rendere più eco-efficiente la produzione, altri il consumo di prodotti e servizi. Quelli più utilizzati e più efficaci sono i sistemi di gestione ambientale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326622_glistrumentidigestioneambientalenecessitàcollettivaedindividuale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 291.61 kB
Formato Adobe PDF
291.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15059