La tesi è il risultato della ricerca su quali siano state le politiche economiche applicate durante la Seconda guerra mondiale. Per ottenere i risultati, sono stati consultati libri e documenti che trattano l'argomento. Alcuni autori di questi scritti, hanno vissuto nel periodo d'interesse, come, ad esempio, Keynes e Possony. L'approccio con il quale la tesi è stata scritta ha un carattere sia storico che economico. Lo scopo finale dello scritto è dunque quello di spiegare il funzionamento dell'economia di guerra, esaminando le politiche a disposizione degli Stati e le conseguenze che queste possono causare. Poi, osservare quali di queste siano state effettivamente applicate durante il conflitto mondiale. Vi è inoltre l'intenzione di ridurre al minimo l'astrazione. Nella prima parte dello scritto, vengono passati in rassegna i fatti storici fondamentali che sono avvenuti nel periodo che va dal 1939 al 1945. Dopodiché, verrà trattato il funzionamento dell'economia di guerra in generale, con particolare attenzione sul paradosso che lega economia e guerra. Poi, verranno illustrate le politiche economiche messe in atto dagli Stati protagonisti del conflitto. Infine, vi saranno le osservazioni conclusive alle quali sono giunto durante lo studio dell'argomento di tesi. Tra queste, vi sarà anche una riflessione su tutta la scienza economica.

Economia di guerra nella Seconda Guerra Mondiale ​

FUSCA, GIORGIO
2022/2023

Abstract

La tesi è il risultato della ricerca su quali siano state le politiche economiche applicate durante la Seconda guerra mondiale. Per ottenere i risultati, sono stati consultati libri e documenti che trattano l'argomento. Alcuni autori di questi scritti, hanno vissuto nel periodo d'interesse, come, ad esempio, Keynes e Possony. L'approccio con il quale la tesi è stata scritta ha un carattere sia storico che economico. Lo scopo finale dello scritto è dunque quello di spiegare il funzionamento dell'economia di guerra, esaminando le politiche a disposizione degli Stati e le conseguenze che queste possono causare. Poi, osservare quali di queste siano state effettivamente applicate durante il conflitto mondiale. Vi è inoltre l'intenzione di ridurre al minimo l'astrazione. Nella prima parte dello scritto, vengono passati in rassegna i fatti storici fondamentali che sono avvenuti nel periodo che va dal 1939 al 1945. Dopodiché, verrà trattato il funzionamento dell'economia di guerra in generale, con particolare attenzione sul paradosso che lega economia e guerra. Poi, verranno illustrate le politiche economiche messe in atto dagli Stati protagonisti del conflitto. Infine, vi saranno le osservazioni conclusive alle quali sono giunto durante lo studio dell'argomento di tesi. Tra queste, vi sarà anche una riflessione su tutta la scienza economica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915402_tesidilaureagiorgiofusca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 462.72 kB
Formato Adobe PDF
462.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150563