Calcio e mafia sono due termini che troppo spesso nella storia italiana sono risultati vicini. Nella tesi si scoprirà come la criminalità organizzata agisce all'interno del mondo del pallone, quali sono i campi di interesse e di guadagno e le contromisure che vengono prese per cercare di arginare il fenomeno mafioso. Si analizzeranno i casi di calcioscommesse in Italia facendo riferimento a quattro inchieste delle procure italiane dal 1980 ad oggi e al bagarinaggio, la vendita di tagliandi per assistere ad eventi sportivi su circuiti illegali.
Calcio e mafia: relazioni pericolose
GALLIANO, STEFANO
2022/2023
Abstract
Calcio e mafia sono due termini che troppo spesso nella storia italiana sono risultati vicini. Nella tesi si scoprirà come la criminalità organizzata agisce all'interno del mondo del pallone, quali sono i campi di interesse e di guadagno e le contromisure che vengono prese per cercare di arginare il fenomeno mafioso. Si analizzeranno i casi di calcioscommesse in Italia facendo riferimento a quattro inchieste delle procure italiane dal 1980 ad oggi e al bagarinaggio, la vendita di tagliandi per assistere ad eventi sportivi su circuiti illegali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150560