La tassazione dell'economia digitale è un tema centrale nel dibattito internazionale da oltre due decenni. La digitalizzazione ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche creato sfide nella tassazione delle attività digitali. Le imprese digitali, come le Big Tech, operano in modo diverso dalle imprese tradizionali, rendendo difficile l'applicazione dei principi fiscali convenzionali. Le principali sfide includono la difficoltà nel determinare dove tassare le transazioni online, la mancanza di una presenza fisica stabile e l'immateriale natura dei beni e dei servizi digitali. Questo ha consentito alle grandi aziende digitali di ridurre la pressione fiscale sui loro profitti. Il dibattito si concentra su come adeguare la tassazione alle nuove realtà dell'economia digitale. Sono state proposte diverse iniziative a livello nazionale ed internazionale per affrontare questa sfida. Il Progetto BEPS dell'OCSE, ad esempio, mira a combattere l'evasione fiscale delle multinazionali, incluso il settore digitale. Sono state anche considerate implicazioni economiche, politiche e sociali delle opzioni di tassazione. La tesi esamina l'economia digitale, il Progetto BEPS e la proposta di Direttiva sulla tassazione delle società con presenza digitale significativa. Approfondisce le strategie elusive delle Big Tech e illustra schemi di evasione fiscale come il "The double Irish with a Dutch Sandwich". Infine, esamina la nozione di stabile organizzazione e le novità introdotte nella tassazione digitale, come l'Imposta sui Servizi Digitali (ISD) proposta a livello europeo.

La tassazione dell’economia digitale: evoluzione del processo BEPS e futuri scenari.

SCALAS, SABRINA
2022/2023

Abstract

La tassazione dell'economia digitale è un tema centrale nel dibattito internazionale da oltre due decenni. La digitalizzazione ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche creato sfide nella tassazione delle attività digitali. Le imprese digitali, come le Big Tech, operano in modo diverso dalle imprese tradizionali, rendendo difficile l'applicazione dei principi fiscali convenzionali. Le principali sfide includono la difficoltà nel determinare dove tassare le transazioni online, la mancanza di una presenza fisica stabile e l'immateriale natura dei beni e dei servizi digitali. Questo ha consentito alle grandi aziende digitali di ridurre la pressione fiscale sui loro profitti. Il dibattito si concentra su come adeguare la tassazione alle nuove realtà dell'economia digitale. Sono state proposte diverse iniziative a livello nazionale ed internazionale per affrontare questa sfida. Il Progetto BEPS dell'OCSE, ad esempio, mira a combattere l'evasione fiscale delle multinazionali, incluso il settore digitale. Sono state anche considerate implicazioni economiche, politiche e sociali delle opzioni di tassazione. La tesi esamina l'economia digitale, il Progetto BEPS e la proposta di Direttiva sulla tassazione delle società con presenza digitale significativa. Approfondisce le strategie elusive delle Big Tech e illustra schemi di evasione fiscale come il "The double Irish with a Dutch Sandwich". Infine, esamina la nozione di stabile organizzazione e le novità introdotte nella tassazione digitale, come l'Imposta sui Servizi Digitali (ISD) proposta a livello europeo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
950084_tesiscalassabrina..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150556