Questo lavoro si propone di esaminare e approfondire un tema di crescente rilevanza sociale ed educativa: il rapporto delle famiglie straniere con la scuola primaria italiana. Una particolare attenzione è volta al plurilinguismo e alle iniziative di coinvolgimento dei genitori stranieri nell’educazione scolastica dei propri figli. Inizialmente, viene analizzato il fenomeno migratorio in Italia, insieme ai cambiamenti demografici che hanno caratterizzato il Paese. In questo contesto, si esplora il ruolo delle famiglie straniere nel sistema scolastico italiano, evidenziando le sfide e le opportunità. Successivamente, si approfondisce il concetto di plurilinguismo e la sua importanza nell’educazione contemporanea. Infine, viene analizzata un’esperienza di tirocinio condotta in un Istituto Comprensivo della città di Torino, volta a promuovere il coinvolgimento attivo dei genitori stranieri nella vita scolastica dei loro figli, con una particolare attenzione a strategie e azioni messe in campo all'interno del contesto. In sintesi, questa tesi affronta la complessa intersezione tra migrazione, plurilinguismo e coinvolgimento dei genitori stranieri nella scuola primaria italiana. Si propone, quindi, di contribuire all’arricchimento del dibattito accademico e all’implementazione di pratiche educative più inclusive ed efficaci per la crescente popolazione di studenti provenienti da famiglie straniere.
Crescere insieme: plurilinguismo e coinvolgimento dei genitori stranieri nella scuola primaria
RAGAZZI, SILVIA
2022/2023
Abstract
Questo lavoro si propone di esaminare e approfondire un tema di crescente rilevanza sociale ed educativa: il rapporto delle famiglie straniere con la scuola primaria italiana. Una particolare attenzione è volta al plurilinguismo e alle iniziative di coinvolgimento dei genitori stranieri nell’educazione scolastica dei propri figli. Inizialmente, viene analizzato il fenomeno migratorio in Italia, insieme ai cambiamenti demografici che hanno caratterizzato il Paese. In questo contesto, si esplora il ruolo delle famiglie straniere nel sistema scolastico italiano, evidenziando le sfide e le opportunità. Successivamente, si approfondisce il concetto di plurilinguismo e la sua importanza nell’educazione contemporanea. Infine, viene analizzata un’esperienza di tirocinio condotta in un Istituto Comprensivo della città di Torino, volta a promuovere il coinvolgimento attivo dei genitori stranieri nella vita scolastica dei loro figli, con una particolare attenzione a strategie e azioni messe in campo all'interno del contesto. In sintesi, questa tesi affronta la complessa intersezione tra migrazione, plurilinguismo e coinvolgimento dei genitori stranieri nella scuola primaria italiana. Si propone, quindi, di contribuire all’arricchimento del dibattito accademico e all’implementazione di pratiche educative più inclusive ed efficaci per la crescente popolazione di studenti provenienti da famiglie straniere.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150541