L’interesse per la stesura del seguente elaborato nasce dallo svolgimento dei due tirocini curriculari, effettuati presso l’Ospedale E. Agnelli. In questo contesto ho potuto osservare i diversi aspetti del ruolo dell’assistente sociale, quali il lavoro in équipe, il confronto con altre figure professionali, la gestione del processo di aiuto e la relazione con il paziente e la sua famiglia. Mi sono sentita particolarmente coinvolta e ho ritenuto l’argomento importante vista la rilevanza del problema oncologico: il tumore è oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il presente lavoro è di tipo compilativo e si articola in tre capitoli: nel primo ci si concentra sull’impatto che la malattia può avere sulla persona, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, sociale e relazionale, sulla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, facendo riferimento alla Rete degli assistenti sociali e soffermandosi sulle Linee d’indirizzo per l’intervento dell’assistente sociale nella Rete Oncologica e sulle tre dimensioni del servizio sociale in oncologia. Nel secondo capitolo si presenta il “Progetto Protezione Famiglie Fragili”, concentrandosi sulla nascita e sulle finalità dello stesso, sui criteri di fragilità famigliare e sulle modalità di attivazione e di verifica del progetto. Il terzo e ultimo capitolo si focalizza sulla figura dell’assistente sociale all’interno del Progetto, definendone il ruolo ed evidenziando l’importanza della presenza di una rete di sostegno al progetto e del lavoro dell’assistente sociale in équipe.

Il ruolo dell'Assistente Sociale nel percorso di cura delle persone con malattie oncologiche. Analisi del "Progetto Protezione Famiglie Fragili", Piemonte e Valle d'Aosta

PEILA, VITTORIA
2022/2023

Abstract

L’interesse per la stesura del seguente elaborato nasce dallo svolgimento dei due tirocini curriculari, effettuati presso l’Ospedale E. Agnelli. In questo contesto ho potuto osservare i diversi aspetti del ruolo dell’assistente sociale, quali il lavoro in équipe, il confronto con altre figure professionali, la gestione del processo di aiuto e la relazione con il paziente e la sua famiglia. Mi sono sentita particolarmente coinvolta e ho ritenuto l’argomento importante vista la rilevanza del problema oncologico: il tumore è oggi la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Il presente lavoro è di tipo compilativo e si articola in tre capitoli: nel primo ci si concentra sull’impatto che la malattia può avere sulla persona, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, sociale e relazionale, sulla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, facendo riferimento alla Rete degli assistenti sociali e soffermandosi sulle Linee d’indirizzo per l’intervento dell’assistente sociale nella Rete Oncologica e sulle tre dimensioni del servizio sociale in oncologia. Nel secondo capitolo si presenta il “Progetto Protezione Famiglie Fragili”, concentrandosi sulla nascita e sulle finalità dello stesso, sui criteri di fragilità famigliare e sulle modalità di attivazione e di verifica del progetto. Il terzo e ultimo capitolo si focalizza sulla figura dell’assistente sociale all’interno del Progetto, definendone il ruolo ed evidenziando l’importanza della presenza di una rete di sostegno al progetto e del lavoro dell’assistente sociale in équipe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150525