The following thesis aims to analyze school dropout from a sociological perspective, starting with its definition and evolution over the years up to its contemporary manifestations. Dropout is a complex and multifaceted phenomenon that varies based on the diverse economic, social, and cultural conditions of the students. The research aims to examine the history of education and educational policies that have contributed to shaping the current reality of school dropout. In particular, it explores the dynamics and variables that contribute to its development, highlighting the significant influence of individual, social, and educational factors. It also analyzes the impact of cultural differences and students' foreign backgrounds on their prospects for academic success. A clear picture of the current situation is provided through the study of statistics and trends related to school dropout. Following the examination of the dimensions and causes of school dropout, policies and strategies are proposed to enhance students' educational success. This involves examining innovative approaches in the educational system, including promoting student-focused education, experience-based teaching, and strategies to motivate students. Finally, a specific case related to the city of Turin is presented, the "Try Again, Sam!" project, illustrating how collaborations between different entities can contribute to combating school dropout. This underscores the importance of prevention and effective coordination of activities to improve educational success. With the contribution of a project operator, there is a comprehensive account of how the city of Turin mobilized its resources to prevent and address an issue that still affects the development of the individual and the country to which they belong.
La seguente tesi ha l’obiettivo di analizzare la dispersione scolastica da un punto di vista sociologico, partendo da una sua definizione ed evoluzione nel corso degli anni fino ad arrivare alle forme che assume nel panorama contemporaneo. La dispersione è un fenomeno complesso e poliedrico, che varia in base alle diverse condizioni economiche, sociali e culturali degli studenti. La ricerca si propone di esaminare la storia dell’istruzione e le politiche educative che hanno contribuito a plasmare la realtà odierna della dispersione scolastica. In particolare, esplora le dinamiche e le variabili che contribuiscono al suo sviluppo, mettendo in luce l’importante influenza dei fattori individuali, sociali e educativi. Analizza anche l’impatto delle diversità culturali e della provenienza straniera degli studenti sulle possibilità di successo scolastico. Attraverso lo studio delle statistiche e delle tendenze legate alla dispersione scolastica, viene fornito un quadro chiaro della situazione attuale. In seguito allo studio delle dimensioni e delle cause della dispersione scolastica, vengono proposte politiche e strategie per migliorare il successo formativo degli studenti; esaminando approcci innovativi nel sistema educativo che consistono: nella promozione di un’istruzione focalizzata sugli studenti, in una didattica basata sull’esperienza e in strategie per motivare gli alunni. Viene infine presentato un caso specifico relativo alla realtà torinese, il progetto “Provaci ancora, Sam!”, il quale illustra come le collaborazioni tra diverse entità possano contribuire al contrasto della dispersione scolastica, evidenziando l’importanza della prevenzione e dell’efficace coordinamento delle attività per migliorare il successo educativo. Grazie al contributo di una operatrice del progetto si ha piena testimonianza di come la città di Torino abbia mobilitato le sue risorse per prevenire e contrastare un problema che incide ancora sullo sviluppo del singolo individuo e del paese di cui è parte.
Volti nascosti dell'istruzione: analisi sociologica sulla dispersione scolastica
SERICANO, MARTA
2022/2023
Abstract
La seguente tesi ha l’obiettivo di analizzare la dispersione scolastica da un punto di vista sociologico, partendo da una sua definizione ed evoluzione nel corso degli anni fino ad arrivare alle forme che assume nel panorama contemporaneo. La dispersione è un fenomeno complesso e poliedrico, che varia in base alle diverse condizioni economiche, sociali e culturali degli studenti. La ricerca si propone di esaminare la storia dell’istruzione e le politiche educative che hanno contribuito a plasmare la realtà odierna della dispersione scolastica. In particolare, esplora le dinamiche e le variabili che contribuiscono al suo sviluppo, mettendo in luce l’importante influenza dei fattori individuali, sociali e educativi. Analizza anche l’impatto delle diversità culturali e della provenienza straniera degli studenti sulle possibilità di successo scolastico. Attraverso lo studio delle statistiche e delle tendenze legate alla dispersione scolastica, viene fornito un quadro chiaro della situazione attuale. In seguito allo studio delle dimensioni e delle cause della dispersione scolastica, vengono proposte politiche e strategie per migliorare il successo formativo degli studenti; esaminando approcci innovativi nel sistema educativo che consistono: nella promozione di un’istruzione focalizzata sugli studenti, in una didattica basata sull’esperienza e in strategie per motivare gli alunni. Viene infine presentato un caso specifico relativo alla realtà torinese, il progetto “Provaci ancora, Sam!”, il quale illustra come le collaborazioni tra diverse entità possano contribuire al contrasto della dispersione scolastica, evidenziando l’importanza della prevenzione e dell’efficace coordinamento delle attività per migliorare il successo educativo. Grazie al contributo di una operatrice del progetto si ha piena testimonianza di come la città di Torino abbia mobilitato le sue risorse per prevenire e contrastare un problema che incide ancora sullo sviluppo del singolo individuo e del paese di cui è parte.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150521