La tesi propone lo studio di un moto libero nel piano in un sistema Hamiltoniano, soggetto a un campo di forza centrale di tipo Coulombiano e a un campo costante debole parallelo al piano in direzione fissata. Il modello si può applicare all'atomo di idrogeno classico: la presenza di un campo elettrico esterno provoca una separazione delle linee spettrali dell'atomo. Il fenomeno prende il nome dal suo scopritore Johannes Stark, che pubblicò lo studio nel 1913.

L'effetto Stark classico: Analisi di un sistema completamente integrabile nel piano

GENOVESE, SIMONE
2022/2023

Abstract

La tesi propone lo studio di un moto libero nel piano in un sistema Hamiltoniano, soggetto a un campo di forza centrale di tipo Coulombiano e a un campo costante debole parallelo al piano in direzione fissata. Il modello si può applicare all'atomo di idrogeno classico: la presenza di un campo elettrico esterno provoca una separazione delle linee spettrali dell'atomo. Il fenomeno prende il nome dal suo scopritore Johannes Stark, che pubblicò lo studio nel 1913.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
947319A_allegati_tesi_simone_genovese.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.33 MB
Formato Unknown
14.33 MB Unknown
947319_tesi_simone_genovese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150514