In uno scenario caratterizzato da una concorrenza internazionale sempre più aggressiva, le piccole e medie imprese si sono trovate a dover cercare delle soluzioni per mantenere un buon livello di competitività. Se da un lato molte PMI hanno deciso di delocalizzare la produzione in Paesi a più basso costo dei fattori, altre imprese, al contrario, hanno cercato una risposta all'interno, mettendo in discussione la propria logica organizzativa in un'ottica di lean thinking. La presente trattazione cerca di riassumere i concetti fondamentali del Lean Manufacturing il quale nasce con il fine di trasformare e migliorare il sistema produttivo in vista del raggiungimento di nuovi obiettivi. Grazie a un contatto con un'azienda di Torino, ho potuto osservare e studiare l'applicazione pratica dei processi e le metodologie seguite dal Lean Manufacturing, sottolineando l'importanza del “Genba” (parola giapponese che sta ad indicare “il luogo”) e dell'impegno di tutti gli operatori nel processo di “Kaizen” (anche noto come “miglioramento continuo”). La prima parte vuole brevemente riassumere la Spesso Gaskets nei suoi connotati fondamentali partendo dalla Storia, seguita dalla presentazione del mercato in cui opera, fino ad arrivare a spiegare le motivazioni che hanno portato all'introduzione del Lean Manufacturing e ai risultati ottenuti. Nel secondo capitolo, successivamente, illustro i concetti del Lean Production System alla ricerca del miglior metodo per analizzare e superare i problemi dei processi aziendali.
Applicazione del Lean Management per migliorare il processo aziendale, all'interno della Spesso Gaskets S.R.L.
ACCORNERO, VITTORIO
2019/2020
Abstract
In uno scenario caratterizzato da una concorrenza internazionale sempre più aggressiva, le piccole e medie imprese si sono trovate a dover cercare delle soluzioni per mantenere un buon livello di competitività. Se da un lato molte PMI hanno deciso di delocalizzare la produzione in Paesi a più basso costo dei fattori, altre imprese, al contrario, hanno cercato una risposta all'interno, mettendo in discussione la propria logica organizzativa in un'ottica di lean thinking. La presente trattazione cerca di riassumere i concetti fondamentali del Lean Manufacturing il quale nasce con il fine di trasformare e migliorare il sistema produttivo in vista del raggiungimento di nuovi obiettivi. Grazie a un contatto con un'azienda di Torino, ho potuto osservare e studiare l'applicazione pratica dei processi e le metodologie seguite dal Lean Manufacturing, sottolineando l'importanza del “Genba” (parola giapponese che sta ad indicare “il luogo”) e dell'impegno di tutti gli operatori nel processo di “Kaizen” (anche noto come “miglioramento continuo”). La prima parte vuole brevemente riassumere la Spesso Gaskets nei suoi connotati fondamentali partendo dalla Storia, seguita dalla presentazione del mercato in cui opera, fino ad arrivare a spiegare le motivazioni che hanno portato all'introduzione del Lean Manufacturing e ai risultati ottenuti. Nel secondo capitolo, successivamente, illustro i concetti del Lean Production System alla ricerca del miglior metodo per analizzare e superare i problemi dei processi aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838963_tesibozzanumero1copia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150472