Lo scopo dello studio è quello di analizzare e dimostrare la correlazione tra acquaticità e apprendimento motorio in bambini sani e portatori di handicap. Per fare questo sono stati presi in considerazione studi scientifici condotti negli ultimi 40 anni. Al termine dell'analisi i risultati mostrano che un'attività propriamente guidata e controllata, seppur ludica, è un'ottima base per l'apprendimento di abilità motorie in particolare per equilibrio, fluidità di movimenti, coordinazione, prontezza di riflessi e range motorio.
Acquaticità e apprendimento motorio
SALINO, ALESSIO
2018/2019
Abstract
Lo scopo dello studio è quello di analizzare e dimostrare la correlazione tra acquaticità e apprendimento motorio in bambini sani e portatori di handicap. Per fare questo sono stati presi in considerazione studi scientifici condotti negli ultimi 40 anni. Al termine dell'analisi i risultati mostrano che un'attività propriamente guidata e controllata, seppur ludica, è un'ottima base per l'apprendimento di abilità motorie in particolare per equilibrio, fluidità di movimenti, coordinazione, prontezza di riflessi e range motorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840664_acquaticiteapprendimentomotorio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150467