Il presente studio si è posto l'obiettivo di ricostruire ed analizzare le tempistiche di accesso alla pensione per un campione di lavoratori acceduti al pensionamento in Italia tra il 1970 e il 2017. Le tempistiche di accesso sono state qui intese come la distanza temporale intercorrente tra la maturazione del diritto alla pensione e la rispettiva domanda. La popolazione oggetto di analisi è consistita di un campione casuale (n = 13128) di lavoratori dipendenti privati acceduti a pensioni di vecchiaia o anzianità tra il 1970 e il 2017, estratto dall'archivio longitudinale di storie lavorative WHIP. La stima delle tempistiche di accesso ha richiesto la ricostruzione della storia individuale di eleggibilità al pensionamento, al fine di calcolare il momento di maturazione del diritto alla pensione: ciò è avvenuto grazie allo sviluppo di un algoritmo di classificazione dell'eleggibilità al pensionamento per i 10 anni antecedenti la domanda di pensione, impostato sull'interazione tra i dati contributivi individuali e la normativa di accesso alla pensione. Ottenuta la storia di eleggibilità, la tempistica di accesso è stata ricavata dal tempo intercorrente tra la data di prima eleggibilità e la data di domanda della pensione. il 75% delle domande di pensionamento risulta avvenire entro un anno dalla maturazione del diritto: l'evoluzione di questo dato lungo gli anni in esame non ha presentato particolari tendenze, con la percentuale di accessi entro un anno oscillante tra il 70% e l'80% nei vari periodi.
Accesso immediato o posticipato? Un tentativo di ricostruzione delle tempistiche di pensionamento in Italia tramite l'integrazione di dati normativi e amministrativi
FABRIS, GIOVANNI
2018/2019
Abstract
Il presente studio si è posto l'obiettivo di ricostruire ed analizzare le tempistiche di accesso alla pensione per un campione di lavoratori acceduti al pensionamento in Italia tra il 1970 e il 2017. Le tempistiche di accesso sono state qui intese come la distanza temporale intercorrente tra la maturazione del diritto alla pensione e la rispettiva domanda. La popolazione oggetto di analisi è consistita di un campione casuale (n = 13128) di lavoratori dipendenti privati acceduti a pensioni di vecchiaia o anzianità tra il 1970 e il 2017, estratto dall'archivio longitudinale di storie lavorative WHIP. La stima delle tempistiche di accesso ha richiesto la ricostruzione della storia individuale di eleggibilità al pensionamento, al fine di calcolare il momento di maturazione del diritto alla pensione: ciò è avvenuto grazie allo sviluppo di un algoritmo di classificazione dell'eleggibilità al pensionamento per i 10 anni antecedenti la domanda di pensione, impostato sull'interazione tra i dati contributivi individuali e la normativa di accesso alla pensione. Ottenuta la storia di eleggibilità, la tempistica di accesso è stata ricavata dal tempo intercorrente tra la data di prima eleggibilità e la data di domanda della pensione. il 75% delle domande di pensionamento risulta avvenire entro un anno dalla maturazione del diritto: l'evoluzione di questo dato lungo gli anni in esame non ha presentato particolari tendenze, con la percentuale di accessi entro un anno oscillante tra il 70% e l'80% nei vari periodi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836741_tesifabriscompleta-rev.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
713.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150462