INTRODUCTION: The concept of health is increasingly complex to be defined objectively; over the course of the various historical moments it has had different meanings and is currently establishing itself as a capacity for adaptation and self-management, taking on an individual and collective connotation. Health promotion is a process that allows you to improve health and in this process the nurse plays an important role. Objective: To investigate and describe aspects of health perception, knowledge of the concept of health promotion and some behaviors related to the health of students attending the second year of the course of five different university faculties. MATERIALS AND METHODS: The quantitative research involved the administration of a questionnaire, extrapolated from a 2010 thesis work ("Health promotion and health education: nursing student's perspectives") and adapted, to 126 students attending the courses of the university center "Ex mater Amabilis" of Cuneo. RESULTS: 64 nursing students, 3 of laboratory techniques, 4 of radiology techniques, 23 of law and 32 of economics attended. A heterogeneity of responses emerged regarding the various definitions of the concept of health, a low influence of the university environment in supporting healthy behavior compared to a greater contribution from the internship contexts. The most implemented health protection behaviors are the use of seat belts (94% of the entire sample), compared to carrying out physical activity (52% do not practice regularly) and the non-use of alcoholic beverages (25%). There is a greater interest in policies that support the smoking ban than those that deal with health, the enhancement of healthy environments, nutrition and the promotion of emotional-psychological well-being in society. DISCUSSION AND CONCLUSION: The sample heterogeneity and the difference in the characteristics of the study plans of the different faculties may have influenced the discrepancy of the answers, which however was found in the same sample of students of the Degree in Nursing. These weaknesses, in the knowledge and implementation of behavior by future nurses, should be taken into consideration in order to prepare professionals who will have to play a fundamental role in promoting a culture of health.
INTRODUZIONE: Il concetto di salute è sempre più complesso da definire oggettivamente; nel corso dei vari momenti storici ha avuto significati diversi e attualmente si sta affermando come capacità di adattamento e autogestione, assumendo una connotazione sia individuale sia collettiva. La promozione della salute rappresenta un processo che permette di migliorare la salute ed in questo percorso l'infermiere assume un ruolo importante. Obiettivo: Indagare e descrivere aspetti riguardanti la percezione della salute, la conoscenza del concetto di promozione della salute e alcuni comportamenti relativi alla salute degli studenti frequentanti il secondo anno di cinque differenti corsi universitari. MATERIALI E METODI: La ricerca di tipo quantitativo ha previsto la somministrazione di un questionario, estrapolato da un lavoro di tesi del 2010 (“Health promotion and health education: nursing student's perspectives”) e adattato, a 126 studenti frequentanti i corsi del polo universitario “Ex mater Amabilis” di Cuneo. RISULTATI: Hanno partecipato 64 studenti di Infermieristica, 3 di Tecniche di Laboratorio, 4 di Tecniche di Radiologia, 23 di Giurisprudenza e 32 di Economia. E' emersa una eterogeneità delle risposte riguardo le varie definizioni del concetto di salute, una scarsa influenza dell'ambiente universitario nel supportare comportamenti sani rispetto ad un maggior contributo dei contesti di stage. I comportamenti maggiormente messi in atto tutelanti la salute sono l'uso delle cinture di sicurezza (94% dell'intero campione), rispetto allo svolgere attività fisica (il 52% non la pratica regolarmente) e al non uso di bevande alcoliche (25%). Emerge un interesse maggiore nei confronti delle politiche che sostengono il divieto di fumo rispetto a quelle che trattano la salute, il potenziamento di ambienti salutari, l'alimentazione e la promozione di un benessere emotivo-psicologico nella società. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE: L'eterogeneità campionaria e la differenza delle caratteristiche dei piani di studio delle diverse facoltà possono avere influito sulla discordanza delle risposte, che tuttavia si è riscontrata nello stesso campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Tali fragilità, nella conoscenza e nell'attuazione di comportamenti da parte dei futuri infermieri, dovrebbero essere prese in considerazione al fine di preparare dei professionisti che dovranno assumere un ruolo fondamentale nella promozione di una cultura della salute.
Percezione della salute e promozione della salute: una ricerca quantitativa tra gli studenti della sede universitaria di Cuneo "Ex - Mater Amabilis"
DEVALLE, SAMUELE WILLIAM
2018/2019
Abstract
INTRODUZIONE: Il concetto di salute è sempre più complesso da definire oggettivamente; nel corso dei vari momenti storici ha avuto significati diversi e attualmente si sta affermando come capacità di adattamento e autogestione, assumendo una connotazione sia individuale sia collettiva. La promozione della salute rappresenta un processo che permette di migliorare la salute ed in questo percorso l'infermiere assume un ruolo importante. Obiettivo: Indagare e descrivere aspetti riguardanti la percezione della salute, la conoscenza del concetto di promozione della salute e alcuni comportamenti relativi alla salute degli studenti frequentanti il secondo anno di cinque differenti corsi universitari. MATERIALI E METODI: La ricerca di tipo quantitativo ha previsto la somministrazione di un questionario, estrapolato da un lavoro di tesi del 2010 (“Health promotion and health education: nursing student's perspectives”) e adattato, a 126 studenti frequentanti i corsi del polo universitario “Ex mater Amabilis” di Cuneo. RISULTATI: Hanno partecipato 64 studenti di Infermieristica, 3 di Tecniche di Laboratorio, 4 di Tecniche di Radiologia, 23 di Giurisprudenza e 32 di Economia. E' emersa una eterogeneità delle risposte riguardo le varie definizioni del concetto di salute, una scarsa influenza dell'ambiente universitario nel supportare comportamenti sani rispetto ad un maggior contributo dei contesti di stage. I comportamenti maggiormente messi in atto tutelanti la salute sono l'uso delle cinture di sicurezza (94% dell'intero campione), rispetto allo svolgere attività fisica (il 52% non la pratica regolarmente) e al non uso di bevande alcoliche (25%). Emerge un interesse maggiore nei confronti delle politiche che sostengono il divieto di fumo rispetto a quelle che trattano la salute, il potenziamento di ambienti salutari, l'alimentazione e la promozione di un benessere emotivo-psicologico nella società. DISCUSSIONE E CONCLUSIONE: L'eterogeneità campionaria e la differenza delle caratteristiche dei piani di studio delle diverse facoltà possono avere influito sulla discordanza delle risposte, che tuttavia si è riscontrata nello stesso campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica. Tali fragilità, nella conoscenza e nell'attuazione di comportamenti da parte dei futuri infermieri, dovrebbero essere prese in considerazione al fine di preparare dei professionisti che dovranno assumere un ruolo fondamentale nella promozione di una cultura della salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841270_tesi_devalle_pdf_2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150456