L'obiettivo dello studio presentato è quello di fornire una visione d'insieme e successivamente una ricerca più approfondita dell'analisi discriminante di Fisher. Descrivendo quindi le sue origini, i suoi meccanismi e le diverse applicazioni pratiche, si arriva infine a comprendere come l'analisi discriminante sia tutt'oggi utilizzata in diversi settori, dal campo economico a quello medico. Nella seconda parte del documento si introduce l'applicazione dell'argomento trattato al campo economico, settore che si è scelto di studiare in maniera più attenta, e viene approfondito il tema del rischio di credito - cioè quel rischio che un prestatore incorre nel concedere un prestito a un mutuatario che potrebbe non essere in grado di rimborsarlo. Il problema del rischio di credito è infatti affrontato giornalmente dalle banche nel momento in cui devono decidere se, e in quale misura, concedere un prestito ai propri clienti. E' infatti fondamentale per gli istituti di credito saper classificare la propria clientela in base alla sua situazione creditizia, al fine di proteggere i propri investimenti. Si va così a studiare quali sono gli elementi che vengono analizzati e quale peso hanno nella decisione finale.
L'ANALISI DISCRIMINANTE DI FISHER E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO ECONOMICO
TRANCHETTA, REBECCA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo dello studio presentato è quello di fornire una visione d'insieme e successivamente una ricerca più approfondita dell'analisi discriminante di Fisher. Descrivendo quindi le sue origini, i suoi meccanismi e le diverse applicazioni pratiche, si arriva infine a comprendere come l'analisi discriminante sia tutt'oggi utilizzata in diversi settori, dal campo economico a quello medico. Nella seconda parte del documento si introduce l'applicazione dell'argomento trattato al campo economico, settore che si è scelto di studiare in maniera più attenta, e viene approfondito il tema del rischio di credito - cioè quel rischio che un prestatore incorre nel concedere un prestito a un mutuatario che potrebbe non essere in grado di rimborsarlo. Il problema del rischio di credito è infatti affrontato giornalmente dalle banche nel momento in cui devono decidere se, e in quale misura, concedere un prestito ai propri clienti. E' infatti fondamentale per gli istituti di credito saper classificare la propria clientela in base alla sua situazione creditizia, al fine di proteggere i propri investimenti. Si va così a studiare quali sono gli elementi che vengono analizzati e quale peso hanno nella decisione finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916516_tranchetta.rebecca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
977.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150453