Gli Stati Uniti sono uno dei paesi industrializzati più avanzati; questo farebbe pensare che il tenore di vita e il grado di protezione sociale a favore dei cittadini siano relativamente alti: non è così, almeno in ambito sanitario. L'attuale struttura del sistema di cure americano e quello collaterale delle assicurazioni sanitarie è infatti fortemente squilibrata, in quanto l'assistenza fornita ai cittadini non è gratuita, bensì è subordinata al possesso di un'assicurazione sanitaria, per la quale ora esiste solo un mercato privato nel quale le compagnie assicurative hanno grande potere e influenza. Molti individui che non hanno disponibilità finanziarie sufficienti sono perciò sprovvisti di un qualunque tipo di copertura, quindi non sono tutelati in caso di malattia. Per contrastare questo fenomeno, che ha poco a che vedere con il sistema di welfare di un paese sviluppato, il presidente americano Barack Obama ha proposto e successivamente promulgato un progetto di riforma del sistema sanitario, con l'obiettivo, fra le altre cose, di creare un sistema assicurativo pubblico con costi minori rispetto a quello privato per permettere ad un maggior numero di cittadini di accedere alle polizze assicurative ed estendere la copertura sanitaria e la tutela sociale. All'iniziale entusiasmo è però poi subentrato un certo scetticismo, dovuto al fatto che il testo approvato si differenzia in parte dai propositi iniziali e si sta diffondendo l'opinione che il presidente Obama per portare avanti il proprio progetto abbia accettato troppi compromessi, che sarebbero andati a discapito degli obiettivi iniziali. In questo quadro le assicurazioni private non vengono indebolite, e il grado di tutela dei cittadini probabilmente non verrà esteso come avrebbe dovuto essere in un primo momento.
La riforma del sistema sanitario americano - Il tentativo di creare un sistema assicurativo pubblico
SALVAI, MADDALENA
2009/2010
Abstract
Gli Stati Uniti sono uno dei paesi industrializzati più avanzati; questo farebbe pensare che il tenore di vita e il grado di protezione sociale a favore dei cittadini siano relativamente alti: non è così, almeno in ambito sanitario. L'attuale struttura del sistema di cure americano e quello collaterale delle assicurazioni sanitarie è infatti fortemente squilibrata, in quanto l'assistenza fornita ai cittadini non è gratuita, bensì è subordinata al possesso di un'assicurazione sanitaria, per la quale ora esiste solo un mercato privato nel quale le compagnie assicurative hanno grande potere e influenza. Molti individui che non hanno disponibilità finanziarie sufficienti sono perciò sprovvisti di un qualunque tipo di copertura, quindi non sono tutelati in caso di malattia. Per contrastare questo fenomeno, che ha poco a che vedere con il sistema di welfare di un paese sviluppato, il presidente americano Barack Obama ha proposto e successivamente promulgato un progetto di riforma del sistema sanitario, con l'obiettivo, fra le altre cose, di creare un sistema assicurativo pubblico con costi minori rispetto a quello privato per permettere ad un maggior numero di cittadini di accedere alle polizze assicurative ed estendere la copertura sanitaria e la tutela sociale. All'iniziale entusiasmo è però poi subentrato un certo scetticismo, dovuto al fatto che il testo approvato si differenzia in parte dai propositi iniziali e si sta diffondendo l'opinione che il presidente Obama per portare avanti il proprio progetto abbia accettato troppi compromessi, che sarebbero andati a discapito degli obiettivi iniziali. In questo quadro le assicurazioni private non vengono indebolite, e il grado di tutela dei cittadini probabilmente non verrà esteso come avrebbe dovuto essere in un primo momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325431_lariformadelsistemasanitarioamericano-iltentativodicreareunsistemaassicurativopubblico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
189.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15045