La presente tesi ha lo scopo di illustrare gli aspetti più recenti relativi al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza il quale ha modificato la concezione del fallito e che si pone come obiettivo principale la prevenzione della crisi attraverso tempestivi strumenti di rilevazione. Il testo sintetizza la nuova disciplina ed in particolare le modifiche alle norme del Codice Civile le quali rappresentano alcuni degli interventi più sostanziali portando all'attenzione le criticità nell'applicazione del nuovo codice. Si analizzano infine gli strumenti ritenuti più efficienti dagli studiosi al fine di un tempestivo rilevamento dei segnali di crisi.
Gli aspetti innovativi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs 14/2019)
VALIANTE, REBECCA
2022/2023
Abstract
La presente tesi ha lo scopo di illustrare gli aspetti più recenti relativi al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza il quale ha modificato la concezione del fallito e che si pone come obiettivo principale la prevenzione della crisi attraverso tempestivi strumenti di rilevazione. Il testo sintetizza la nuova disciplina ed in particolare le modifiche alle norme del Codice Civile le quali rappresentano alcuni degli interventi più sostanziali portando all'attenzione le criticità nell'applicazione del nuovo codice. Si analizzano infine gli strumenti ritenuti più efficienti dagli studiosi al fine di un tempestivo rilevamento dei segnali di crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
928799_gliaspettiinnovatividelcodicedellacrisidimpresaedellinsolvenzad.lgs.14_20191.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
575.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150445