iTunes La mia tesi ha voluto analizzare il portale iTunes ed il suo relativo impatto sull'azienda Apple alla quale è strettamente correlato. La mia analisi si è incentrata sullo studio di come un portale distributore di servizi diversi tra loro sia arrivato al successo attuale attraverso il rivoluzionamento di vari campi, spaziando dalla musica ai film / serie televisive, dagli audiobooks ai giochi alle applicazioni fino ad arrivare all'ultimo arrivato, l'ibook. In questo percorso grande attenzione è stata rivolta alle politiche di prezzo e marketing differenziate messe in atto dall'impresa con il fine di massimizzare i risultati ottenuti, risultati che non hanno tardato ad arrivare. Segue infatti la descrizione ed il confronto del fatturato generato da tale portale e dagli altri prodotti realizzati nell'esercizio in corso e nel 2009 e la specificazione circa quote di mercato acquisite nei diversi settori, numero di beni venduti e relativo valore delle azioni emesse. Tutti i parametri visionati hanno registrato comunque un andamento positivo e crescente non solo negli anni presi in considerazione ma anche nel medio-lungo periodo, considerando cioè l'arco di tempo dal 2000 ad oggi. La situazione presente della società, dotata di un management ricettivo a opportunità e minacce, lascia di seguito spazio ad una prospettiva interessante circa i piani futuri del portale e dell'azienda. Nella presente tesi l'attenzione è stata particolarmente focalizzata, in tale frangente, sull'osservazione dei problemi che Apple sta incontrando e che potrebbero condizionare il mantenimento futuro delle posizioni ottenute finora. Il primo di questi riguarda la struttura produttiva della gamma iPhone che sembra essere arrivata al limite di sfruttamento a condizione di risorse impiegate costanti. Il secondo è un problema di tipo manageriale dato dalla tendenza all'allontanamento di questo dalla realtà con evidenti possibili ripercussioni sul successo futuro delle decisioni prese. Il terzo, non meno importante, è la crescente opposizione dei consumatori ai diritti digitali che deve essere tenuto in debito conto nelle politiche prossime di gestione del portale . Nonostante le ombre all'orizzonte, le zone in luce sono , per lo meno per ora, in grado di controbilanciare e superare i primi aspetti. iTunes e più in generale Apple hanno dalla loro una capacità d'innovazione molto elevata ed una attrattività del marchio che ha fatto si che la celebre rivista Forbes abbia collocato il brand della società al primo posto tra quelli più conosciuti al mondo ( superando colossi come McDonald's, Coca Cola e l'acerrimo nemico Microsoft ). La tesi si è proposta in questo modo come un'opportunità di analisi della storia passata, presente e futura di un esempio tra i più rappresentativi di successo di gestione aziendale di questi ultimi anni.

iTunes

SECONDO, DENIS
2009/2010

Abstract

iTunes La mia tesi ha voluto analizzare il portale iTunes ed il suo relativo impatto sull'azienda Apple alla quale è strettamente correlato. La mia analisi si è incentrata sullo studio di come un portale distributore di servizi diversi tra loro sia arrivato al successo attuale attraverso il rivoluzionamento di vari campi, spaziando dalla musica ai film / serie televisive, dagli audiobooks ai giochi alle applicazioni fino ad arrivare all'ultimo arrivato, l'ibook. In questo percorso grande attenzione è stata rivolta alle politiche di prezzo e marketing differenziate messe in atto dall'impresa con il fine di massimizzare i risultati ottenuti, risultati che non hanno tardato ad arrivare. Segue infatti la descrizione ed il confronto del fatturato generato da tale portale e dagli altri prodotti realizzati nell'esercizio in corso e nel 2009 e la specificazione circa quote di mercato acquisite nei diversi settori, numero di beni venduti e relativo valore delle azioni emesse. Tutti i parametri visionati hanno registrato comunque un andamento positivo e crescente non solo negli anni presi in considerazione ma anche nel medio-lungo periodo, considerando cioè l'arco di tempo dal 2000 ad oggi. La situazione presente della società, dotata di un management ricettivo a opportunità e minacce, lascia di seguito spazio ad una prospettiva interessante circa i piani futuri del portale e dell'azienda. Nella presente tesi l'attenzione è stata particolarmente focalizzata, in tale frangente, sull'osservazione dei problemi che Apple sta incontrando e che potrebbero condizionare il mantenimento futuro delle posizioni ottenute finora. Il primo di questi riguarda la struttura produttiva della gamma iPhone che sembra essere arrivata al limite di sfruttamento a condizione di risorse impiegate costanti. Il secondo è un problema di tipo manageriale dato dalla tendenza all'allontanamento di questo dalla realtà con evidenti possibili ripercussioni sul successo futuro delle decisioni prese. Il terzo, non meno importante, è la crescente opposizione dei consumatori ai diritti digitali che deve essere tenuto in debito conto nelle politiche prossime di gestione del portale . Nonostante le ombre all'orizzonte, le zone in luce sono , per lo meno per ora, in grado di controbilanciare e superare i primi aspetti. iTunes e più in generale Apple hanno dalla loro una capacità d'innovazione molto elevata ed una attrattività del marchio che ha fatto si che la celebre rivista Forbes abbia collocato il brand della società al primo posto tra quelli più conosciuti al mondo ( superando colossi come McDonald's, Coca Cola e l'acerrimo nemico Microsoft ). La tesi si è proposta in questo modo come un'opportunità di analisi della storia passata, presente e futura di un esempio tra i più rappresentativi di successo di gestione aziendale di questi ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
311736_tesi_di_laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 302.8 kB
Formato Adobe PDF
302.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15043