La tesi si propone di fare un viaggio attraverso le menti perdute di diversi autori, letterati e scrittori, andando così ad analizzare l’intricato tema della follia, partendo innanzitutto da due grandi autori come Pirandello e Shakespeare che hanno affrontato questo tema in maniera impeccabile, passando poi attraverso le varie menti di scrittrici che in prima persona hanno vissuto la follia e da questo sono riuscite a trarne ispirazione per i loro romanzi, arrivando infine ad un autore che, in ogni suo romanzo ha trattato il tema della follia, seppur con metodi differenti, considerandolo il perno di ogni racconto; è così che Patrick McGrath ci trascina nel suo mondo, in particolare mi andrò a soffermare su due dei suoi romanzi più famosi: follia, tornato in auge solo recentemente, e trauma, scritto un po’ di tempo dopo follia, incentrandomi, alla fine, su entrambe le storie.
Follia e letteratura: un viaggio nella psiche letteraria
POLIMENI, VIRGINIA
2022/2023
Abstract
La tesi si propone di fare un viaggio attraverso le menti perdute di diversi autori, letterati e scrittori, andando così ad analizzare l’intricato tema della follia, partendo innanzitutto da due grandi autori come Pirandello e Shakespeare che hanno affrontato questo tema in maniera impeccabile, passando poi attraverso le varie menti di scrittrici che in prima persona hanno vissuto la follia e da questo sono riuscite a trarne ispirazione per i loro romanzi, arrivando infine ad un autore che, in ogni suo romanzo ha trattato il tema della follia, seppur con metodi differenti, considerandolo il perno di ogni racconto; è così che Patrick McGrath ci trascina nel suo mondo, in particolare mi andrò a soffermare su due dei suoi romanzi più famosi: follia, tornato in auge solo recentemente, e trauma, scritto un po’ di tempo dopo follia, incentrandomi, alla fine, su entrambe le storie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861471_tesi.polimeni.861471.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150421