Questa tesi si propone di esaminare, attraverso un review della letteratura, come i bias cognitivi influenzano il processo d’acquisto del consumatore; in particolare ne vengono esplorati ed approfonditi i più conosciuti e rilevanti. Viene inoltre analizzato come gli esperti di marketing possano sfruttare questi bias cognitivi per elaborare strategie volte ad influenzare le decisioni d’acquisto del consumatore attraverso il nudging. La tesi inizia facendo un accenno ai principali studi sul processo di decisione umano, partendo dalla Teoria dell’Utilità Attesa, fino ad arrivare alla Teoria del doppio Processo. Successivamente, vengono definite le euristiche e i bias cognitivi, procedendo poi con una loro tassonomia. Viene poi introdotto il modello di Customer Journey di Google, il Messy Middle, ed esposto come i bias cognitivi effettivamente agiscano e influenzino il processo decisionale del consumatore. Infine, nell’ultimo capitolo della tesi, viene esposta un’analisi personale del sito web di Amazon, illustrando ed esplicitando i diversi bias cognitivi ed euristiche che si incontrano nella piattaforma di eCommerce e che possono influenzare il processo d’acquisto del consumatore sulla base della letteratura precedentemente analizzata.

Bias Cognitivi e comportamento d'acquisto del consumatore: analisi del caso Amazon

LUCANO, GIULIA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di esaminare, attraverso un review della letteratura, come i bias cognitivi influenzano il processo d’acquisto del consumatore; in particolare ne vengono esplorati ed approfonditi i più conosciuti e rilevanti. Viene inoltre analizzato come gli esperti di marketing possano sfruttare questi bias cognitivi per elaborare strategie volte ad influenzare le decisioni d’acquisto del consumatore attraverso il nudging. La tesi inizia facendo un accenno ai principali studi sul processo di decisione umano, partendo dalla Teoria dell’Utilità Attesa, fino ad arrivare alla Teoria del doppio Processo. Successivamente, vengono definite le euristiche e i bias cognitivi, procedendo poi con una loro tassonomia. Viene poi introdotto il modello di Customer Journey di Google, il Messy Middle, ed esposto come i bias cognitivi effettivamente agiscano e influenzino il processo decisionale del consumatore. Infine, nell’ultimo capitolo della tesi, viene esposta un’analisi personale del sito web di Amazon, illustrando ed esplicitando i diversi bias cognitivi ed euristiche che si incontrano nella piattaforma di eCommerce e che possono influenzare il processo d’acquisto del consumatore sulla base della letteratura precedentemente analizzata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963602_tesilucanogiulia963602.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150413