La guerra dell’audience ha caratterizzato il modo di fare televisione a cominciare dalle sue origini, per poi estendersi al territorio on line con l’ascesa di piattaforme OTT per la distribuzione di prodotti on demand. Ciò che appare rilevante nel contesto tecnologico e sociale emerso con la pandemia di Covid-19, è la trasformazione delle modalità tramite le quali si fruiscono i contenuti televisivi (ma non solo). Per questo motivo l’obiettivo primario della ricerca è quello di indagare le linee di continuità e i mutamenti avvenuti nel sistema dei media, soffermandosi in particolare sul cambiamento che concerne la socializzazione e le tendenze alla partecipazione attiva da parte del pubblico, specie quello più giovane. Il focus finale intende proprio raccogliere dati e testimonianze di alcuni rappresentanti della Generazione Z circa il proprio rapporto con i mezzi di comunicazione sia tradizionali sia più innovativi. Non si vuole concludere con la sentenza della morte della televisione, quanto piuttosto riflettere sulle possibilità di convivenza, interconnessione ed interdipendenza con altri mezzi e modalità.

Dove si è nascosta la televisione tradizionale: analisi del rapporto tra la Generazione Z e le modalità di fruizione dei contenuti ​

PERAZIO, MELISSA
2022/2023

Abstract

La guerra dell’audience ha caratterizzato il modo di fare televisione a cominciare dalle sue origini, per poi estendersi al territorio on line con l’ascesa di piattaforme OTT per la distribuzione di prodotti on demand. Ciò che appare rilevante nel contesto tecnologico e sociale emerso con la pandemia di Covid-19, è la trasformazione delle modalità tramite le quali si fruiscono i contenuti televisivi (ma non solo). Per questo motivo l’obiettivo primario della ricerca è quello di indagare le linee di continuità e i mutamenti avvenuti nel sistema dei media, soffermandosi in particolare sul cambiamento che concerne la socializzazione e le tendenze alla partecipazione attiva da parte del pubblico, specie quello più giovane. Il focus finale intende proprio raccogliere dati e testimonianze di alcuni rappresentanti della Generazione Z circa il proprio rapporto con i mezzi di comunicazione sia tradizionali sia più innovativi. Non si vuole concludere con la sentenza della morte della televisione, quanto piuttosto riflettere sulle possibilità di convivenza, interconnessione ed interdipendenza con altri mezzi e modalità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956885_elaborato_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150409