La tesi analizza la posizione di Ludwig Wittgenstein riguardo al tema del solipsismo e al problema delle altre menti in diverse fasi della sua filosofia. Nel Tractatus logico-philosophicus, il giovane Wittgenstein, influenzato dalla filosofia schopenhaueriana, sostiene una prospettiva chiamata "solipsismo trascendentale". In quest'opera il solipsismo è presentato in connessione ad un'altra prospettiva filosofica: il realismo puro. Wittgenstein successivamente cambia idea su alcuni aspetti e, nella fase intermedia della sua produzione filosofica, rappresentata dalle Osservazioni filosofiche, tenta di abbandonare la dottrina solipsista. Tuttavia, il solipsismo trascendentale del Tractatus non viene superato del tutto, e ne deriva una posizione chiamata "solipsismo metodologico". Infine, nell'ultima fase della sua filosofia, e in particolar modo nelle Ricerche filosofiche, Wittgenstein porta a termine il superamento del solipsismo. Nelle Ricerche esso viene abbandonato, infatti, tramite la confutazione di una possibilità che veniva ammessa nelle opere precedenti: l'esistenza del linguaggio privato.

Il solipsismo e il problema delle altre menti nella filosofia di Wittgenstein

BOGGIO, VITTORIA
2022/2023

Abstract

La tesi analizza la posizione di Ludwig Wittgenstein riguardo al tema del solipsismo e al problema delle altre menti in diverse fasi della sua filosofia. Nel Tractatus logico-philosophicus, il giovane Wittgenstein, influenzato dalla filosofia schopenhaueriana, sostiene una prospettiva chiamata "solipsismo trascendentale". In quest'opera il solipsismo è presentato in connessione ad un'altra prospettiva filosofica: il realismo puro. Wittgenstein successivamente cambia idea su alcuni aspetti e, nella fase intermedia della sua produzione filosofica, rappresentata dalle Osservazioni filosofiche, tenta di abbandonare la dottrina solipsista. Tuttavia, il solipsismo trascendentale del Tractatus non viene superato del tutto, e ne deriva una posizione chiamata "solipsismo metodologico". Infine, nell'ultima fase della sua filosofia, e in particolar modo nelle Ricerche filosofiche, Wittgenstein porta a termine il superamento del solipsismo. Nelle Ricerche esso viene abbandonato, infatti, tramite la confutazione di una possibilità che veniva ammessa nelle opere precedenti: l'esistenza del linguaggio privato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935068_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 469.75 kB
Formato Adobe PDF
469.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150406