Introduction. Emergency room overcrowding is the disproportion between healthcare demand and available resources. It has multiple, multifactorial causes, extrinsic and intrinsic to the emergency system; these include the phenomenon of unnecessary access, referable to chronic diseases in the adult/elderly patient. Primary objective of the study is to evaluate whether Telenursing (use of telemedicine to provide nursing care and conduct nursing practices) can be an effective means, in continuity of care, to reduce such accesses. A secondary goal is to assess whether Health Care Homes could be a preferred location for the implementation of such an intervention. Methods. Meta-analyses, systematic reviews, and reviews on PubMed and Cochrane Library databases that correlated Telenursing with major chronic conditions such as: heart failure, diabetes, and chronic obstructive pulmonary disease were researched. Articles answering the research question, published within the past 5 years, were included. Results. Three reviews were selected, one for each pathology. Relative to chronic heart failure, the selected review considered 31 studies, while the review related to diabetes included 17 studies, and the review referring to COPD took into consideration 29 studies. Discussion. Overall, the research reports encouraging results, showing a potential benefit in reducing unnecessary access related to all three diseases analyzed. In particular, the use of Telenursing in heart failure shows a statistically significant reduction in disease-related accesses. Although further research is needed, the publications analyzed open future scenarios for the successful implementation of Telenursing in the treatment of chronic disease. Privileged field of application for the use of this is believed to be represented by the experimental Health Care Homes, and the established Community Homes, envisaged by the very recent health care reform contained in the NRP. Keywords. Overcrowding, overcrowding, Telenursing, chronic heart failure, diabetes, chronic obstructive pulmonary disease, Health Care Homes, Community Homes.

Introduzione. Il Sovraffollamento del Pronto Soccorso è la sproporzione tra domanda sanitaria e le risorse disponibili. Ha cause molteplici, multifattoriali, estrinseche ed intrinseche al sistema emergenza; tra queste vi è il fenomeno degli accessi evitabili, riferibili alle patologie croniche nel paziente adulto/anziano. Obiettivo primario dello studio è valutare se il Telenursing (uso della telemedicina per fornire assistenza infermieristica e condurre pratiche infermieristiche) possa rappresentare uno strumento efficace, nelle cure di continuità assistenziale, per ridurre tali accessi. Obiettivo secondario è valutare se le Case della Salute possano essere luogo privilegiato per l’applicazione di tale intervento. Metodi. Sono state ricercate le meta-analisi, revisioni sistematiche e revisioni sui database PubMed e Cochrane Library che correlassero il Telenursing con le principali patologie croniche quali: scompenso cardiaco, diabete e patologia polmonare cronica ostruttiva. Sono stati inclusi gli articoli che rispondessero al quesito di ricerca, pubblicati negli ultimi 5 anni. Risultati. Sono state selezionate tre revisioni, una per ogni patologia. Relativamente allo scompenso cardiaco cronico la revisione selezionata ha preso in esame 31 studi, la revisione relativa al diabete ha invece incluso 17 studi, mentre la revisione riferita alla BPCO ha preso in considerazione 29 studi. Discussione. Nel complesso la ricerca riporta risultati incoraggianti, evidenziando un potenziale beneficio nella riduzione degli accessi evitabili correlati a tutte e tre le patologie analizzate. In particolare, l’utilizzo del Telenursing nello scompenso cardiaco mostra una riduzione statisticamente significativa degli accessi correlati alla patologia. Nonostante siano necessarie ulteriori ricerche, le pubblicazioni analizzate aprono scenari futuri per una positiva implementazione del Telenursing nel trattamento della cronicità. Campo di applicazione privilegiato per l’utilizzo di tale strumento si ritiene sia rappresentato dalle sperimentali Case della Salute, e dalle istituende Case della Comunità, previste dalla recentissima riforma sanitaria contenuta nel PNRR. Parole chiave. Sovraffollamento, overcrowding, Telenursing, scompenso cardiaco cronico, diabete, patologia polmonare cronica ostruttiva, Case della Salute, Case della Comunità.

Il telenursing come implementazione della "Casa della Salute" per ridurre gli accessi in pronto soccorso in pazienti affetti da patologie croniche

BARBOTTO, ALICE
2021/2022

Abstract

Introduzione. Il Sovraffollamento del Pronto Soccorso è la sproporzione tra domanda sanitaria e le risorse disponibili. Ha cause molteplici, multifattoriali, estrinseche ed intrinseche al sistema emergenza; tra queste vi è il fenomeno degli accessi evitabili, riferibili alle patologie croniche nel paziente adulto/anziano. Obiettivo primario dello studio è valutare se il Telenursing (uso della telemedicina per fornire assistenza infermieristica e condurre pratiche infermieristiche) possa rappresentare uno strumento efficace, nelle cure di continuità assistenziale, per ridurre tali accessi. Obiettivo secondario è valutare se le Case della Salute possano essere luogo privilegiato per l’applicazione di tale intervento. Metodi. Sono state ricercate le meta-analisi, revisioni sistematiche e revisioni sui database PubMed e Cochrane Library che correlassero il Telenursing con le principali patologie croniche quali: scompenso cardiaco, diabete e patologia polmonare cronica ostruttiva. Sono stati inclusi gli articoli che rispondessero al quesito di ricerca, pubblicati negli ultimi 5 anni. Risultati. Sono state selezionate tre revisioni, una per ogni patologia. Relativamente allo scompenso cardiaco cronico la revisione selezionata ha preso in esame 31 studi, la revisione relativa al diabete ha invece incluso 17 studi, mentre la revisione riferita alla BPCO ha preso in considerazione 29 studi. Discussione. Nel complesso la ricerca riporta risultati incoraggianti, evidenziando un potenziale beneficio nella riduzione degli accessi evitabili correlati a tutte e tre le patologie analizzate. In particolare, l’utilizzo del Telenursing nello scompenso cardiaco mostra una riduzione statisticamente significativa degli accessi correlati alla patologia. Nonostante siano necessarie ulteriori ricerche, le pubblicazioni analizzate aprono scenari futuri per una positiva implementazione del Telenursing nel trattamento della cronicità. Campo di applicazione privilegiato per l’utilizzo di tale strumento si ritiene sia rappresentato dalle sperimentali Case della Salute, e dalle istituende Case della Comunità, previste dalla recentissima riforma sanitaria contenuta nel PNRR. Parole chiave. Sovraffollamento, overcrowding, Telenursing, scompenso cardiaco cronico, diabete, patologia polmonare cronica ostruttiva, Case della Salute, Case della Comunità.
Telenursing as an implementation of the “Healthcare Home” service in order to reduce improper access to the emergency room by patients suffering from chronic diseases
Introduction. Emergency room overcrowding is the disproportion between healthcare demand and available resources. It has multiple, multifactorial causes, extrinsic and intrinsic to the emergency system; these include the phenomenon of unnecessary access, referable to chronic diseases in the adult/elderly patient. Primary objective of the study is to evaluate whether Telenursing (use of telemedicine to provide nursing care and conduct nursing practices) can be an effective means, in continuity of care, to reduce such accesses. A secondary goal is to assess whether Health Care Homes could be a preferred location for the implementation of such an intervention. Methods. Meta-analyses, systematic reviews, and reviews on PubMed and Cochrane Library databases that correlated Telenursing with major chronic conditions such as: heart failure, diabetes, and chronic obstructive pulmonary disease were researched. Articles answering the research question, published within the past 5 years, were included. Results. Three reviews were selected, one for each pathology. Relative to chronic heart failure, the selected review considered 31 studies, while the review related to diabetes included 17 studies, and the review referring to COPD took into consideration 29 studies. Discussion. Overall, the research reports encouraging results, showing a potential benefit in reducing unnecessary access related to all three diseases analyzed. In particular, the use of Telenursing in heart failure shows a statistically significant reduction in disease-related accesses. Although further research is needed, the publications analyzed open future scenarios for the successful implementation of Telenursing in the treatment of chronic disease. Privileged field of application for the use of this is believed to be represented by the experimental Health Care Homes, and the established Community Homes, envisaged by the very recent health care reform contained in the NRP. Keywords. Overcrowding, overcrowding, Telenursing, chronic heart failure, diabetes, chronic obstructive pulmonary disease, Health Care Homes, Community Homes.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 545.34 kB
Formato Adobe PDF
545.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1504