Avvalendosi di tre autrici di riferimento, Eva Kittay, Martha Nussbaum e Joan Tronto, il presente lavoro intende mostrare come gli Studi di Genere abbiano esplorato la disabilità in quanto categoria politica. In opposizione al modello medico, che può avere esiti riduzionisti e marginalizzanti, il transfemminismo ha elaborato, nella teoria e nelle pratiche politiche, una concezione della disabilità come socialmente determinata.Donne, disabili e altre categorie marginalizzate sono impegnate nello sforzo di guadagnare lo spazio pubblico. La proposta femminista qui presa in esame è l’Etica della Cura, che delinea una morale adeguata ad una politica in senso globale ed inclusivo, un’armonia fra cura e giustizia, assistenza e autonomia.
Femminismo e Disabilità
COGATO, ELENA
2022/2023
Abstract
Avvalendosi di tre autrici di riferimento, Eva Kittay, Martha Nussbaum e Joan Tronto, il presente lavoro intende mostrare come gli Studi di Genere abbiano esplorato la disabilità in quanto categoria politica. In opposizione al modello medico, che può avere esiti riduzionisti e marginalizzanti, il transfemminismo ha elaborato, nella teoria e nelle pratiche politiche, una concezione della disabilità come socialmente determinata.Donne, disabili e altre categorie marginalizzate sono impegnate nello sforzo di guadagnare lo spazio pubblico. La proposta femminista qui presa in esame è l’Etica della Cura, che delinea una morale adeguata ad una politica in senso globale ed inclusivo, un’armonia fra cura e giustizia, assistenza e autonomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859466_femminismoedisabilita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
612.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150399