Il seguente elaborato esplora, attraverso la letteratura di matrice psicodinamica, lo sviluppo e la nascita del senso materno, prendendo in considerazione i cambiamenti psicologici che la donna sperimenta in gravidanza, nelle prime interazioni con il figlio e durante lo stabilirsi di una vera e propria relazione con lui. Vengono presi, poi, in considerazione i disagi che ella può sperimentare in seguito alla nascita del figlio (Baby Blues, Depressione Post Partum, Psicosi Puerperale) in quanto essi possono precludere l'instaurarsi di una relazione sicura e positiva. Infine, sono state indagate possibili forme di intervento, relative ad un orientamento psicodinamico, che possono aiutare la donna a rielaborare e comprendere le proprie fatiche per facilitare lo sviluppo delle sue abilità materne.

La maternità e le sue problematiche: una prospettiva psicodinamica tra teoria e trattamento

FERRETTI, CATERINA
2019/2020

Abstract

Il seguente elaborato esplora, attraverso la letteratura di matrice psicodinamica, lo sviluppo e la nascita del senso materno, prendendo in considerazione i cambiamenti psicologici che la donna sperimenta in gravidanza, nelle prime interazioni con il figlio e durante lo stabilirsi di una vera e propria relazione con lui. Vengono presi, poi, in considerazione i disagi che ella può sperimentare in seguito alla nascita del figlio (Baby Blues, Depressione Post Partum, Psicosi Puerperale) in quanto essi possono precludere l'instaurarsi di una relazione sicura e positiva. Infine, sono state indagate possibili forme di intervento, relative ad un orientamento psicodinamico, che possono aiutare la donna a rielaborare e comprendere le proprie fatiche per facilitare lo sviluppo delle sue abilità materne.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870017_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.33 kB
Formato Adobe PDF
847.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150391