The objective of this paper is to analyze and design a mobile application, which allows users to perform some basic functionality at a medical center. Specifically, through the app, users can book, modify and cancel visits, download reports and make payments, directly from their smartphone, without having to physically go to the medical center. The report has been divided into 4 chapters: the first, more theoretical, specifies the phenomenon of mobile health and describes the main mobile devices, such as smartphones and tablets, through which it is possible to download and use the application that is the subject of the report. In the second chapter, an analysis of what are the competing applications is carried out, in order to identify similarities and differences; then the potential users of the application are also analyzed, in order to understand what are their real needs on which to base the app. The third chapter concerns the design of the application: a use case diagram and an entity-relationship model is created to describe how it works, the front-end and back-end are described, then a mockup, a prototype of the graphical interface of the application, is proposed. To conclude, in the last chapter of the work, the results of a small usability test, conducted on 10 random users, are presented, who were asked to test some features of the application, to identify the main weaknesses in order to improve them.

L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare e progettare un'applicazione mobile, che consenta agli utenti di eseguire alcune funzionalità di base presso un centro medico. Nello specifico, attraverso l'app, l'utente può prenotare, modificare e cancellare visite, scaricare i referti ed effettuare dei pagamenti, direttamente dal proprio smartphone, senza doversi recare fisicamente nel centro medico. L'elaborato è stato suddiviso in 4 capitoli: nel primo, più teorico, viene specificato il fenomeno della mobile health e vengono descritti quelli che sono i principali dispositivi mobili, come smartphone e tablet, attraverso i quali è possibile scaricare ed utilizzare l'applicazione oggetto dell'elaborato. Nel secondo capitolo viene condotta un'analisi di quelle che sono le applicazioni concorrenti, al fine di individuare le somiglianze e le differenze; successivamente vengono analizzati anche i potenziali utenti fruitori dell'applicazione, per capire quali sono i loro bisogni reali su cui basare l'app. Il terzo capitolo riguarda la progettazione dell'applicazione: viene creato uno use case diagram e un modello entità-relazione per descriverne il funzionamento, vengono descritti il front-end e il back-end, poi viene proposto un mockup, un prototipo dell'interfaccia grafica dell'applicazione. Per concludere, nell'ultimo capitolo dell'elaborato, vengono presentati i risultati di un piccolo test di usabilità condotto su 10 utenti casuali, a cui è stato chiesto di testare alcune funzionalità dell'applicazione, per individuare i principali punti deboli al fine di migliorarli.

Clinica Digitale: Analisi e Progettazione di una App Mobile

BRIATORE, ELEONORA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare e progettare un'applicazione mobile, che consenta agli utenti di eseguire alcune funzionalità di base presso un centro medico. Nello specifico, attraverso l'app, l'utente può prenotare, modificare e cancellare visite, scaricare i referti ed effettuare dei pagamenti, direttamente dal proprio smartphone, senza doversi recare fisicamente nel centro medico. L'elaborato è stato suddiviso in 4 capitoli: nel primo, più teorico, viene specificato il fenomeno della mobile health e vengono descritti quelli che sono i principali dispositivi mobili, come smartphone e tablet, attraverso i quali è possibile scaricare ed utilizzare l'applicazione oggetto dell'elaborato. Nel secondo capitolo viene condotta un'analisi di quelle che sono le applicazioni concorrenti, al fine di individuare le somiglianze e le differenze; successivamente vengono analizzati anche i potenziali utenti fruitori dell'applicazione, per capire quali sono i loro bisogni reali su cui basare l'app. Il terzo capitolo riguarda la progettazione dell'applicazione: viene creato uno use case diagram e un modello entità-relazione per descriverne il funzionamento, vengono descritti il front-end e il back-end, poi viene proposto un mockup, un prototipo dell'interfaccia grafica dell'applicazione. Per concludere, nell'ultimo capitolo dell'elaborato, vengono presentati i risultati di un piccolo test di usabilità condotto su 10 utenti casuali, a cui è stato chiesto di testare alcune funzionalità dell'applicazione, per individuare i principali punti deboli al fine di migliorarli.
ITA
The objective of this paper is to analyze and design a mobile application, which allows users to perform some basic functionality at a medical center. Specifically, through the app, users can book, modify and cancel visits, download reports and make payments, directly from their smartphone, without having to physically go to the medical center. The report has been divided into 4 chapters: the first, more theoretical, specifies the phenomenon of mobile health and describes the main mobile devices, such as smartphones and tablets, through which it is possible to download and use the application that is the subject of the report. In the second chapter, an analysis of what are the competing applications is carried out, in order to identify similarities and differences; then the potential users of the application are also analyzed, in order to understand what are their real needs on which to base the app. The third chapter concerns the design of the application: a use case diagram and an entity-relationship model is created to describe how it works, the front-end and back-end are described, then a mockup, a prototype of the graphical interface of the application, is proposed. To conclude, in the last chapter of the work, the results of a small usability test, conducted on 10 random users, are presented, who were asked to test some features of the application, to identify the main weaknesses in order to improve them.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869637_briatore_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150384