La ricerca prende in esame la metodologia dell'allenamento della forza applicata nei bambini in età prepuberale; dopo una breve introduzione che racconta i progressi e i cambiamenti avvenuti nel tempo, vengono esposti gli effetti che questo allenamento potrebbe apportare al massimo consumo di ossigeno. La ricerca affronta la modalità di produzione della forza nei bambini di questa fascia di età, sottolineando che a differenza degli adulti, nei bambini prepuberali la produzione di questa componente è totalmente di origine neurofisiologica, per questo motivo gli allenamenti influenzano quindi la componente coordinativa intra-intermuscolare della forza muscolare. Successivamente si evidenziano i numerosi effetti benefici sulla composizione corporea che l'uso di questa metodologia può apportare, in particolare se utilizzata per un determinato tempo migliorano i valori di massa magra e massa grassa. Infine, nei bambini che sono affetti da obesità o sovrappeso si affermano ulteriori benefici cardiometabolici. Nell'ultimo capitolo vengono analizzati i principali schemi motori di base e le abilità apprese in quel periodo; applicando diversi protocolli di allenamento della forza, come la pliometria vengono quindi allenate differenti estrinsecazioni come forza esplosiva ed esplosivo-elastica che partecipano al miglioramento delle azioni di salto sia in verticale che in orizzontale.

ALLENARE LA FORZA IN ETÀ PRE-PUBERALE: ANALISI DELLA LETTERATURA E OPINIONI A CONFRONTO

CRATERE, MIRKO
2019/2020

Abstract

La ricerca prende in esame la metodologia dell'allenamento della forza applicata nei bambini in età prepuberale; dopo una breve introduzione che racconta i progressi e i cambiamenti avvenuti nel tempo, vengono esposti gli effetti che questo allenamento potrebbe apportare al massimo consumo di ossigeno. La ricerca affronta la modalità di produzione della forza nei bambini di questa fascia di età, sottolineando che a differenza degli adulti, nei bambini prepuberali la produzione di questa componente è totalmente di origine neurofisiologica, per questo motivo gli allenamenti influenzano quindi la componente coordinativa intra-intermuscolare della forza muscolare. Successivamente si evidenziano i numerosi effetti benefici sulla composizione corporea che l'uso di questa metodologia può apportare, in particolare se utilizzata per un determinato tempo migliorano i valori di massa magra e massa grassa. Infine, nei bambini che sono affetti da obesità o sovrappeso si affermano ulteriori benefici cardiometabolici. Nell'ultimo capitolo vengono analizzati i principali schemi motori di base e le abilità apprese in quel periodo; applicando diversi protocolli di allenamento della forza, come la pliometria vengono quindi allenate differenti estrinsecazioni come forza esplosiva ed esplosivo-elastica che partecipano al miglioramento delle azioni di salto sia in verticale che in orizzontale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865802_allenarelaforzainetprepuberale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150382