Questo lavoro si pone l'obiettivo di riflettere sul tema della responsabilità per le generazioni future analizzando due posizioni filosofiche con conclusioni in aperto contrasto tra loro. Prima viene presentata la posizione di Persson e Savulescu che, per garantire il futuro della nostra specie, ritengono necessario e urgente un potenziamento morale, anche servendosi delle nuove tecnologie biomediche. Successivamente, viene posta l'attenzione su una delle premesse implicite di queste posizione, ovvero se davvero valga la pena sforzarsi per prolungare il più possibile la vita dell'uomo sulla Terra. In risposta a questa domanda viene presentata la proposta di David Benatar che sostiene una posizione autenticamente antinatalista, alla quale accompagna il progetto di un'estinzione programmata. Sebbene le due prospettive giungano a soluzioni diametralmente opposte, sarà interessante sottolineare la continuità che le accomuna e come paradossalmente, non solo il tema, ma anche l'obiettivo verso il quale protendono sia il medesimo.
Come rispondere alla nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future: il biopotenziamento morale è preferibile all'estinzione?
MAREXIANO, MATTIA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro si pone l'obiettivo di riflettere sul tema della responsabilità per le generazioni future analizzando due posizioni filosofiche con conclusioni in aperto contrasto tra loro. Prima viene presentata la posizione di Persson e Savulescu che, per garantire il futuro della nostra specie, ritengono necessario e urgente un potenziamento morale, anche servendosi delle nuove tecnologie biomediche. Successivamente, viene posta l'attenzione su una delle premesse implicite di queste posizione, ovvero se davvero valga la pena sforzarsi per prolungare il più possibile la vita dell'uomo sulla Terra. In risposta a questa domanda viene presentata la proposta di David Benatar che sostiene una posizione autenticamente antinatalista, alla quale accompagna il progetto di un'estinzione programmata. Sebbene le due prospettive giungano a soluzioni diametralmente opposte, sarà interessante sottolineare la continuità che le accomuna e come paradossalmente, non solo il tema, ma anche l'obiettivo verso il quale protendono sia il medesimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859199_tesi_mattiamarexiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
446.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
446.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150365