La relazione di laura da me prodotta si focalizza sull'analisi delle caratteristiche, degli aspetti e dell'impiego dei vetri antiproiettile, intesi come materiali di protezione balistica trasparente. Inoltre, ho cercato di effettuare un'analisi più dettagliata possibile sugli impieghi militari e sullo sviluppo dell'industria della difesa dei vetri sopracitati. L'argomento della mia tesi è emerso dalla riflessione sulla crescente necessità di aggiornamento continuo dei sistemi d'arma, dell'equipaggiamento e dei mezzi di trasporto in dotazione agli eserciti nazionali e di coalizione internazionale, derivante dalle esigenze generate da un ambiente operativo ibrido, notevolmente instabile, in continua evoluzione e caratterizzato da una minaccia non sempre determinabile. In un contesto, verosimilmente moderno, dove le nostre forze armate sono impiegate per svolgere attività di stabilizzazione e sostegno alla pace, i sistemi di protezione contro attacchi nemici sono indispensabili per la salvaguardia del personale e degli equipaggiamenti. La conoscenza di nuovi e sempre più sofisticati materiali, indispensabili per l'efficienza operativa degli equipaggiamenti, permette di acquisire un netto vantaggio sulle forze contrapposte. La conoscenza dei materiali di protezione impiegati per la realizzazione di equipaggiamenti, mezzi e materiali delle forze armate e le loro caratteristiche è essenziale per tutti coloro che hanno a che fare con la progettazione e produzione in ambito industriale della difesa e della sicurezza, ma soprattutto per tutti gli operatori che impiegano i suddetti materiali in qualsiasi attività civile o militare. Per questi ultimi è particolarmente rilevante possedere un'accurata conoscenza delle caratteristiche e dei limiti di impiego dei materiali descritti in oggetto, al fine di ottenere il maggiore livello di capacità esprimibile senza rischiare di danneggiare o di ledere se stessi, altro personale o i mezzi impiegati. La protezione dell'operatore in ambito di difesa e / o di sicurezza è di primaria importanza. Il principio appena esposto è alla base del concetto di vetro antiproiettile o in generale di tutto ciò che concerne i sistemi di protezione.

I VETRI ANTIPROIETTILE

DAVI', GIULIO
2019/2020

Abstract

La relazione di laura da me prodotta si focalizza sull'analisi delle caratteristiche, degli aspetti e dell'impiego dei vetri antiproiettile, intesi come materiali di protezione balistica trasparente. Inoltre, ho cercato di effettuare un'analisi più dettagliata possibile sugli impieghi militari e sullo sviluppo dell'industria della difesa dei vetri sopracitati. L'argomento della mia tesi è emerso dalla riflessione sulla crescente necessità di aggiornamento continuo dei sistemi d'arma, dell'equipaggiamento e dei mezzi di trasporto in dotazione agli eserciti nazionali e di coalizione internazionale, derivante dalle esigenze generate da un ambiente operativo ibrido, notevolmente instabile, in continua evoluzione e caratterizzato da una minaccia non sempre determinabile. In un contesto, verosimilmente moderno, dove le nostre forze armate sono impiegate per svolgere attività di stabilizzazione e sostegno alla pace, i sistemi di protezione contro attacchi nemici sono indispensabili per la salvaguardia del personale e degli equipaggiamenti. La conoscenza di nuovi e sempre più sofisticati materiali, indispensabili per l'efficienza operativa degli equipaggiamenti, permette di acquisire un netto vantaggio sulle forze contrapposte. La conoscenza dei materiali di protezione impiegati per la realizzazione di equipaggiamenti, mezzi e materiali delle forze armate e le loro caratteristiche è essenziale per tutti coloro che hanno a che fare con la progettazione e produzione in ambito industriale della difesa e della sicurezza, ma soprattutto per tutti gli operatori che impiegano i suddetti materiali in qualsiasi attività civile o militare. Per questi ultimi è particolarmente rilevante possedere un'accurata conoscenza delle caratteristiche e dei limiti di impiego dei materiali descritti in oggetto, al fine di ottenere il maggiore livello di capacità esprimibile senza rischiare di danneggiare o di ledere se stessi, altro personale o i mezzi impiegati. La protezione dell'operatore in ambito di difesa e / o di sicurezza è di primaria importanza. Il principio appena esposto è alla base del concetto di vetro antiproiettile o in generale di tutto ciò che concerne i sistemi di protezione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941457_i_vetri_antiproiettile_davi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150312