La seguente trattazione si propone come scopo quello di illustrare il funzionamento delle armi da fuoco, concentrandosi maggiormente su quelle portatili, da un punto di vista chimico, analizzando pertanto i processi che avvengono al loro interno per quanto riguarda il loro munizionamento e le reazioni da cui ne consegue il loro utilizzo. Al fine di rendere più chiaro tale argomento, durante l'intera relazione si utilizzeranno rimandi inerenti non solo al campo della chimica, quali, ad esempio, cenni storici, definizioni, classificazione degli esplosivi e riferimenti riguardanti il funzionamento delle macchine termo-balistiche con un'accezione fisico-meccanica. Pertanto dopo avere introdotto le sostanze esplosive, si proseguirà con il primo capitolo inerente la trattazione degli inneschi: in particolare, ci si concentrerà sulla loro struttura e preparazione oltre che al loro comportamento ed alla costituzione delle cartucce. Nel secondo ed ultimo capitolo, infine, si commenteranno invece le cariche di lancio, la cui trattazione seguirà un preludio sulla balistica interna delle armi portatili. Per quanto concerne quest'ultimo argomento, la trattazione si soffermerà principalmente sulle caratteristiche chimiche e la realizzazione della nitrocellulosa e sui processi della nitrazione e gelatinizzazione, indispensabili, da cui deriva la fabbricazione delle più recenti cariche di lancio, altrimenti non realizzabili.
INNESCHI E CARICHE DI LANCIO: DALLA PRODUZIONE ALLO SPARO DELLE ARMI DA FUOCO
LATERZA, FRANCESCO
2019/2020
Abstract
La seguente trattazione si propone come scopo quello di illustrare il funzionamento delle armi da fuoco, concentrandosi maggiormente su quelle portatili, da un punto di vista chimico, analizzando pertanto i processi che avvengono al loro interno per quanto riguarda il loro munizionamento e le reazioni da cui ne consegue il loro utilizzo. Al fine di rendere più chiaro tale argomento, durante l'intera relazione si utilizzeranno rimandi inerenti non solo al campo della chimica, quali, ad esempio, cenni storici, definizioni, classificazione degli esplosivi e riferimenti riguardanti il funzionamento delle macchine termo-balistiche con un'accezione fisico-meccanica. Pertanto dopo avere introdotto le sostanze esplosive, si proseguirà con il primo capitolo inerente la trattazione degli inneschi: in particolare, ci si concentrerà sulla loro struttura e preparazione oltre che al loro comportamento ed alla costituzione delle cartucce. Nel secondo ed ultimo capitolo, infine, si commenteranno invece le cariche di lancio, la cui trattazione seguirà un preludio sulla balistica interna delle armi portatili. Per quanto concerne quest'ultimo argomento, la trattazione si soffermerà principalmente sulle caratteristiche chimiche e la realizzazione della nitrocellulosa e sui processi della nitrazione e gelatinizzazione, indispensabili, da cui deriva la fabbricazione delle più recenti cariche di lancio, altrimenti non realizzabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941557_tesilaterza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
950.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
950.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/150304