Tale elaborato vorrà analizzare due dei principali fattori che, a detta dei più, contraddistinguono il difficile rapporto che intercorre tra l'uomo e la natura: il cosiddetto “terrorismo ambientale” e, successivamente, il tema relativo alla bonifica delle nostre terre. I primi due capitoli di tale elaborato saranno incentrati proprio su un'analisi globale del fenomeno: dalla sua nascita sino all'applicazione nel mondo odierno. Il terzo ed ultimo capitolo, invece, verterà su un altro tema che rientra puntualmente nelle fitte agende dei più attenti osservatori delle faccende relative alla cosiddetta “crisi ecologica”. Difatti, il tema delle bonifiche in seguito alle contaminazioni dei territori sono, mai come in questo periodo, attuali. E dunque, l'intento è quello di analizzare ad ampio raggio sia i complessi meccanismi di contaminazione sia le conseguenti bonifiche dei territori contaminati, fornendo una attenzione particolare alla vicenda tristemente nota della “Terra dei Fuochi” campana che ha avuto una risoluzione anche grazie all'impiego puntuale degli uomini dell'Esercito Italiano.

ECOTERRORISMO E BONIFICA AMBIENTALE

ZANNA, LUCA
2019/2020

Abstract

Tale elaborato vorrà analizzare due dei principali fattori che, a detta dei più, contraddistinguono il difficile rapporto che intercorre tra l'uomo e la natura: il cosiddetto “terrorismo ambientale” e, successivamente, il tema relativo alla bonifica delle nostre terre. I primi due capitoli di tale elaborato saranno incentrati proprio su un'analisi globale del fenomeno: dalla sua nascita sino all'applicazione nel mondo odierno. Il terzo ed ultimo capitolo, invece, verterà su un altro tema che rientra puntualmente nelle fitte agende dei più attenti osservatori delle faccende relative alla cosiddetta “crisi ecologica”. Difatti, il tema delle bonifiche in seguito alle contaminazioni dei territori sono, mai come in questo periodo, attuali. E dunque, l'intento è quello di analizzare ad ampio raggio sia i complessi meccanismi di contaminazione sia le conseguenti bonifiche dei territori contaminati, fornendo una attenzione particolare alla vicenda tristemente nota della “Terra dei Fuochi” campana che ha avuto una risoluzione anche grazie all'impiego puntuale degli uomini dell'Esercito Italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941505_tesidilaureas.ten.lucazanna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150303