Questa tesi nasce dall'idea di creare un programma informatico in linguaggio C applicato all'ambito militare. Per far ciò è stato scelto come contesto il Sostegno Sanitario Militare. La relazione quindi è uno strumento d'ausilio per la comprensione dei concetti di programmazione base del linguaggio C. All'interno, a seguito di un sunto generale dei concetti fondamentali che riguardano i due macro-argomenti citati, si è dato spazio alla spiegazione di quelle che sono le basi, le istruzioni, le operazioni del programma sviluppato, portando esempi chiarificatori.

Applicazioni pratiche di programmazione in linguaggio C per il Sostegno Sanitario Militare.

FARINATO, GIULIA
2019/2020

Abstract

Questa tesi nasce dall'idea di creare un programma informatico in linguaggio C applicato all'ambito militare. Per far ciò è stato scelto come contesto il Sostegno Sanitario Militare. La relazione quindi è uno strumento d'ausilio per la comprensione dei concetti di programmazione base del linguaggio C. All'interno, a seguito di un sunto generale dei concetti fondamentali che riguardano i due macro-argomenti citati, si è dato spazio alla spiegazione di quelle che sono le basi, le istruzioni, le operazioni del programma sviluppato, portando esempi chiarificatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941547A_farinato.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 kB
Formato Unknown
1.36 kB Unknown
941547_farinato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150298