Nonostante i progressi significativi compiuti nel campo della parità di genere, persistono ancora numerose disparità e discriminazioni che influenzano negativamente l'esperienza lavorativa delle donne. Complice di questa problematica è lo stereotipo di genere, che vede la donna come colei che deve occuparsi totalmente della cura dei figli e delle attività domestiche. Nel primo capitolo verrà analizzato il tema della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e, attraverso una revisione della letteratura, verranno presentate le principali teorie psicologiche che cercano di spiegarne l’origine ed evidenziati gli impatti della discriminazione sulla salute mentale e sul benessere professionale. Nel secondo capitolo di questa tesi verranno esaminate le problematiche psicologiche del rientro al lavoro e le situazioni discriminatorie che le neomamme si trovano spesso ad affrontare. Attraverso l'analisi di queste due tematiche, questa tesi mira a contribuire alla comprensione delle sfide che le donne affrontano nel mondo del lavoro e a promuovere la necessità di politiche e pratiche aziendali più inclusive e sensibili al genere.

Discriminazione di genere sul lavoro e congedo di maternità: implicazioni psicologiche

BERETTA, VITTORIA
2023/2024

Abstract

Nonostante i progressi significativi compiuti nel campo della parità di genere, persistono ancora numerose disparità e discriminazioni che influenzano negativamente l'esperienza lavorativa delle donne. Complice di questa problematica è lo stereotipo di genere, che vede la donna come colei che deve occuparsi totalmente della cura dei figli e delle attività domestiche. Nel primo capitolo verrà analizzato il tema della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e, attraverso una revisione della letteratura, verranno presentate le principali teorie psicologiche che cercano di spiegarne l’origine ed evidenziati gli impatti della discriminazione sulla salute mentale e sul benessere professionale. Nel secondo capitolo di questa tesi verranno esaminate le problematiche psicologiche del rientro al lavoro e le situazioni discriminatorie che le neomamme si trovano spesso ad affrontare. Attraverso l'analisi di queste due tematiche, questa tesi mira a contribuire alla comprensione delle sfide che le donne affrontano nel mondo del lavoro e a promuovere la necessità di politiche e pratiche aziendali più inclusive e sensibili al genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1025757_tesitriennalepsicologiadellavoro.vittoriaberetta2023-24.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 326.38 kB
Formato Adobe PDF
326.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150275