L'ansia è una componente intrinseca dell'esperienza umana e, nel contesto sportivo, può manifestarsi in molteplici modi, influenzando le prestazioni degli atleti. La gestione efficace dell'ansia diventa quindi cruciale per massimizzare il rendimento sportivo. Questa tesi si propone di esplorare e analizzare l'efficacia di due approcci, la meditazione mindfulness e il training autogeno, come strumenti di gestione dell'ansia nel contesto sportivo, focalizzandosi in particolare sulla pratica della respirazione consapevole. La respirazione consapevole, un elemento centrale sia nella meditazione mindfulness che nel training autogeno, rappresenta un'interessante area di studio per comprendere come il controllo volontario del respiro possa influire sull'ansia e sulle prestazioni sportive. Questa ricerca si propone di indagare in che modo la consapevolezza della respirazione, integrata all'interno di programmi strutturati di meditazione mindfulness e training autogeno, possa costituire un valido supporto psicologico per gli atleti. Attraverso un approccio metodologico che combina la revisione della letteratura, lo studio di casi pratici e, eventualmente, ricerche empiriche, la tesi si concentrerà sull'analisi dei risultati ottenuti da atleti che hanno partecipato a programmi specifici basati sulla respirazione consapevole. L'obiettivo sarà fornire una panoramica chiara e approfondita sulle potenzialità di questi approcci, contribuendo così alla comprensione delle dinamiche mente-corpo nel contesto sportivo. La ricerca non solo mira a valutare l'efficacia di tali pratiche, ma anche a esplorare le possibili implicazioni per gli allenatori, i professionisti della salute mentale e gli stessi atleti, offrendo strumenti concreti per migliorare la gestione dell'ansia e, di conseguenza, ottimizzare le prestazioni sportive. In un periodo in cui la mente e il corpo sono sempre più considerati come un sistema integrato, questa tesi si inserisce nel dibattito sulla promozione del benessere psicofisico degli atleti attraverso approcci innovativi e accessibili. Attraverso un'analisi approfondita e una riflessione critica, questa tesi si propone di contribuire alla letteratura esistente sulle pratiche di gestione dell'ansia nel contesto sportivo, fornendo nuove prospettive e indicazioni pratiche per coloro che sono coinvolti nel mondo dello sport e della psicologia applicata.

La respirazione consapevole come strumento di gestione dell'ansia nel contesto sportivo: Un'indagine sull'applicazione della meditazione mindfulness e del training autogeno

FIGURA, BENEDETTO
2023/2024

Abstract

L'ansia è una componente intrinseca dell'esperienza umana e, nel contesto sportivo, può manifestarsi in molteplici modi, influenzando le prestazioni degli atleti. La gestione efficace dell'ansia diventa quindi cruciale per massimizzare il rendimento sportivo. Questa tesi si propone di esplorare e analizzare l'efficacia di due approcci, la meditazione mindfulness e il training autogeno, come strumenti di gestione dell'ansia nel contesto sportivo, focalizzandosi in particolare sulla pratica della respirazione consapevole. La respirazione consapevole, un elemento centrale sia nella meditazione mindfulness che nel training autogeno, rappresenta un'interessante area di studio per comprendere come il controllo volontario del respiro possa influire sull'ansia e sulle prestazioni sportive. Questa ricerca si propone di indagare in che modo la consapevolezza della respirazione, integrata all'interno di programmi strutturati di meditazione mindfulness e training autogeno, possa costituire un valido supporto psicologico per gli atleti. Attraverso un approccio metodologico che combina la revisione della letteratura, lo studio di casi pratici e, eventualmente, ricerche empiriche, la tesi si concentrerà sull'analisi dei risultati ottenuti da atleti che hanno partecipato a programmi specifici basati sulla respirazione consapevole. L'obiettivo sarà fornire una panoramica chiara e approfondita sulle potenzialità di questi approcci, contribuendo così alla comprensione delle dinamiche mente-corpo nel contesto sportivo. La ricerca non solo mira a valutare l'efficacia di tali pratiche, ma anche a esplorare le possibili implicazioni per gli allenatori, i professionisti della salute mentale e gli stessi atleti, offrendo strumenti concreti per migliorare la gestione dell'ansia e, di conseguenza, ottimizzare le prestazioni sportive. In un periodo in cui la mente e il corpo sono sempre più considerati come un sistema integrato, questa tesi si inserisce nel dibattito sulla promozione del benessere psicofisico degli atleti attraverso approcci innovativi e accessibili. Attraverso un'analisi approfondita e una riflessione critica, questa tesi si propone di contribuire alla letteratura esistente sulle pratiche di gestione dell'ansia nel contesto sportivo, fornendo nuove prospettive e indicazioni pratiche per coloro che sono coinvolti nel mondo dello sport e della psicologia applicata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960488_tesifigurabenedetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 749.19 kB
Formato Adobe PDF
749.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150251