Questa relazione si propone di analizzare Zalando SE, esaminando la sua situazione finanziaria e le pratiche sostenibili. La ricerca si basa su una combinazione di analisi finanziaria tradizionale e valutazione delle iniziative sostenibili adottate dall'azienda, definendo i motivi per il quale le imprese al giorno d’oggi debbano avere una grande attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. L’obbiettivo della tesi è quello individuare l’andamento finanziario degli ultimi 5 anni di Zalando SE, traendone, servendosi anche di valori numerici derivati da indicatori finanziari, di reddittività e di indebitamento, informazioni sulla salute aziendale, e di definire quali sono le principali strategie sostenibili adottate, e in che modo hanno influito sull’azienda.

ANALISI FINANZIARIA E PRATICHE SOSTENIBILI: IL CASO ZALANDO SE

LUCIA, ANDREA
2023/2024

Abstract

Questa relazione si propone di analizzare Zalando SE, esaminando la sua situazione finanziaria e le pratiche sostenibili. La ricerca si basa su una combinazione di analisi finanziaria tradizionale e valutazione delle iniziative sostenibili adottate dall'azienda, definendo i motivi per il quale le imprese al giorno d’oggi debbano avere una grande attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità. L’obbiettivo della tesi è quello individuare l’andamento finanziario degli ultimi 5 anni di Zalando SE, traendone, servendosi anche di valori numerici derivati da indicatori finanziari, di reddittività e di indebitamento, informazioni sulla salute aziendale, e di definire quali sono le principali strategie sostenibili adottate, e in che modo hanno influito sull’azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974843_tesi-andrea-lucia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/150229